SEMINARIO: ARLECCHINO TRA GOLDONI E STREHLER
"Nel corso degli anni di lavoro nello spettacolo e sullo spettacolo mi sono convinto che una analisi accurata dell'Arlecchino possa costruite una esperienza formativa straordinaria per attori e registi. L'Arlecchino non è soltanto uno spettacolo è anche una sorta di libro di testo per comprendere i principi essenziali della regia teatrale" Stefano De Luca (Responsabile, insieme a Soleri, delle riprese dell'Arlecchino in tournée mondiale.) OBIETTIVI - L'Arlecchino servitore di due padroni, diretto da Giorgio Strehler, non è soltanto l'indimenticabile spettacolo che viene rappresentato dal in tutto il mondo con enorme successo. L'Arlecchino rappresenta la summa di un lavoro di ricerca teatrale durato decenni e la sedimentazione delle esperienze di generazioni di attori. Partendo da una breve introduzione storica all'opera di Goldoni e alla sua relazione con la Commedia dell'Arte, si procede poi con l’analisi del testo e delle scelte drammaturgiche di Strehler. Particolare attenzione sarà posta anche all’evoluzione della scenografia dello spettacolo nelle differenti edizioni, al significato e uso pratico dello spazio scenico e del "fuori-scena", alle canzoni e musiche di scena. Verranno inoltre analizzate le maschere (caratterizzazioni fisiche e vocali) e i personaggi senza maschera (il dramma amoroso nel servitore di due padroni). MODALITA’ DI LAVORO - Rivolto ad attori e registi, il workshop si struttura in due giorni di lezioni teorico-pratiche con l'ausilio di materiale audiovisivo: musiche di scena, fotografie e video delle diverse edizioni. Condotto da Stefano De Luca 11 e 12 aprile sabato dalle alle e domenica dalle alle Costo: 150 € Per informazioni ed iscrizioni: 039/| | www.lascuoladellearti.it