CORSO REGIONALE ANIMATORE SOCIALE in F.A.D.
Prezzo: € Tipologia corso: Altri corsi di formazione Comune: Caserta CORSO REGIONALE ANIMATORE SOCIALE in modalità F.A.D. (formazione a distanza) Riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio Nazionale e della Comunità Europea L'Animatore Sociale è un operatore che, nell'ambito dei servizi socio-educativo-culturali, svolge un'attività finalizzata allo sviluppo delle potenzialità delle persone o dei gruppi e alla promozione di processi di prevenzione del disagio, inserimento e partecipazione sociale. E’una figura professionale che si occupa di progettare e gestire attività di carattere educativo,culturale e di intrattenimento, rivolte a diverse tipologie di utenti in relazione al contesto (associazioni, comunità, scuole) in cui lavora. Svolge la propria attività professionale a contatto con diversi tipi di persone: bambini, adolescenti, anziani e portatori di handicap. Gli ambiti di intervento fanno riferimento a tre principali aree: - area socio-culturale, all'interno di progetti e servizi di carattere culturale, espressivo, comunicativo; - area socio-educativa, all'interno di progetti e servizi di carattere educativo, espressivo, ludico; - area assistenziale e sanitaria, all'interno di servizi residenziali e semiresidenziali e nell'ambito di progetti di prevenzione, cura, riabilitazione ed assistenza. L'animatore opera in stretta collaborazione con altre figure professionali e con i servizi del territorio. Si occupa degli aspetti organizzativi, cura la programmazione delle attività e l'allestimento degli spazi e reperisce il materiale necessario allo svolgimento delle iniziative. L’animatore può gestire direttamente le attività o coinvolgere altre figure professionali su interventi specifici per realizzare laboratori creativi, attività motorie, uscite e spettacoli, attività educative, iniziative legate ad eventi particolari o stagionali, danze e balli. L’attività dell’animatore può differenziarsi per il tipo di animazione che propone più giocata sul tempo libero presso società sportive, associazioni culturali o sull’ animazione socioculturale in strutture per anziani, per handicappati, comunità, associazioni di servizi ricreativi ed educativi. DURATA: ore (100 ore di teoria in aula – 400 ore di teoria in fad - 500 tirocinio) COSTO: Promozione per i primi 7 iscritti € (esente iva) € 200 come quota di iscrizione N° 4 rette da € 175 da pagare alla scuola prima di effettuare la parte di tirocinio) + € 100 tassa esame, da pagare 15 giorni prima dell’esame COSTO: dall’ 8° iscrizione in poi € (esente iva) € 200 come quota di iscrizione N° 4 rette da € 200 da pagare alla scuola prima di effettuare la parte di tirocinio) + € 100 tassa esame, da pagare 15 giorni prima dell’esame PROGRAMMA TEORICO: • CONDIZIONI DI PARI OPPORTUNITA’ NEGLI AMBIENTI DI LAVORO NORMATIVA DI RIFERIMENTO • CENNI DI ECOLOGIA E AMBIENTE • INFORMATICA E WEB • NORME DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS.) • DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI CARATTERISTICHE DEI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI LA CONTRATTAZIONE • CENNI SUL SISTEMA FISCALE IN VIGORE • CENNI DI PROJECT FINANCING: LEGGI AGEVOLATIVE, FONDI STRUTTURALI, AUTOIMPIEGO • ELEMENTI DI INGLESE AREA TECNICO – PROFESSIONALE Tecniche e strumenti di base - Ruolo dell’animatore sociale - Tecniche di conduzione dei gruppi - Tecniche di counselling - Tecniche di animazione espressiva e figurativa - Tecniche di ascolto - Tecniche per la gestione dei conflitti - Elementi di etica professionale AREA ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA Legislazione di base e socio-sanitaria, diritto del lavoro - Politiche e legislazione sociale nazionale e regionale - Ordinamento sanitario nazionale - Diritto del lavoro - Analisi delle forme organizzative dei servizi -Sistema dei servizi sociali, sanitari e socio – sanitari AREA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA E DIDATTICA Tecniche di animazione e sviluppo sociale - Processi e metodologie di lavoro per la promozione e lo sviluppo delle comunità territoriali - Tecniche di animazione e di espressione non verbale (psicomotoria, gestuale) - Metodologia del lavoro di rete - Programmazione e progettazione degli interventi - Monitoraggio e valutazione degli interventi - Tecniche e metodi per l’analisi dei bisogni AREA SOCIO-SANITARIA - Elementi di pedagogia e pedagogia speciale - Educazione alla salute - Elementi di geriatria - Il lavoro sociale - Elementi di sociologia AREA STATISTICA E INFORMATICA - Statistica di base - Elementi di metodologia della ricerca sociale - Elementi di informatica - Tecniche della comunicazione multimediale ISTITUTO AMATO Via Arena Centro Direzionale CASERTA TEL: FAX: / CEL: 345/ www.istitutoamato.com