kismet

Pompa a pedale Kismet Lorry

Pompa a pedale Kismet Lorry

Vendo questa Pompa della Kismet Lorry di alta qualitĆ .

Pompa inglese gomme per jeep willys kismet car sheffield ww2

Pompa inglese gomme per jeep willys kismet car sheffield ww2

Vendo pompa a pedale inglese per gonfiaggio gomme jeep willys e automezzi classe media marca kismet car sheffield seconda guerra mondiale posso spedire pompa inglese gomme per jeep willys kismet car sheffield ww2

Locandine Originali del Film Kismet

Locandine Originali del Film Kismet

Locandine Originali del Film Kismet in ottime condizioni di conservazione. Attori: Ronald Colman Marlene Dietrich Regia di: William Dieterle Misura cm: 48 x 34 Euro 25 cadauna

Orologio Kismet Swiss Made anni50 Nuovo Vintage

Orologio Kismet Swiss Made anni50 Nuovo Vintage

Orologio Kismet Swiss Made anni50; Nuovo, Giacenza di Negozio, Mai Indossato, Meccanico, Carica Manuale, Perfetto in Ogni Dettaglio, Perfettamente Funzionante, 17 Rubis, Placcato Oro 10 Micron, Antimagnetic, Misura 36mm di Diametro (corona Esclusa), Spessore 8mm, Cinturino Nero in Pelle Morellato da 18mm, se interessati ĆØ in Vendita.

Clarinetto

Clarinetto

Vendo Clarinetto Kismet perfetto per iniziare a studiare Ezio

Clarinetto in Sib

Clarinetto in Sib

Vendo Clarinetto Kismet in Sb, come nuovo, e in perfette condizioni estetiche e funzionali. L'ideale per un Ragazzo che deve iniziare a studiare in Banda Musicale. Tel.

Offerte relazionate kismet: Clarinetto in Sib
OROLOGI VINTAGE ANNI 60 NUOVI

OROLOGI VINTAGE ANNI 60 NUOVI

VENDESI PER CESSATA COLLEZIONE DUE SPLENDIDI OROLOGI KISMET ORIGINALI ANNI 60 NUOVI MAI USATI UNO DA UOMO 90---UNO DA DONNA 50€ CARICA MANUALE

SCOTT JOPLIN cd one night of sin 1a Stampa  Sigillato

SCOTT JOPLIN cd one night of sin 1a Stampa Sigillato

SCOTT JOPLIN cd one night of sin RARITA'x Collezionisti - NUOVO / cellophanato all'origine 1a STAMPA GALA RECORDS CDOR tracks: The Entertainer / Original Rags / Cascades / Maple Leaf Rag / Stoptime Rag / Easy winner / Weeping Willow Rag / Magnetic Rag / Solace / Sugarcane / Kismet Rag / Pineapple Rag

Meet Me at Millcreek

Meet Me at Millcreek

ISBN: , SKU: , AUTHOR: Zardo, James H., PUBLISHER: Noble House, Romance and adventure combine to make "Meet Me at Millcreek" an exciting and charismatic love story. James Zardo's first novel deftly weaves an intriguing tale that plays out the drama of life. When a successful widower meets a cautious divorcee' with a chronically ill son, is it kismet? Filled with emotional contrasts and breathtaking international settings, "Meet Me at Millcreek" depicts how fickle love and life can be as two people struggle with the past and present, trying to unlock the future. Zardo skillfully uses flashback and plot twists to embrace readers throughout the story's roller coaster ride of love, passion, distrust, and loss.

Kismet

Kismet

ISBN: , SKU: , AUTHOR: Arjouni, Jakob / Bell, Anthea, PUBLISHER: No Exit, It all began with a favor. Kayankaya and Slibulsky were only trying to protect their friend Romario from his protectors, men who were demanding hard cash for the service. It ended with two bodies on the floor of Romario's restaurant, their faces covered in ghostly white makeup. Kayankaya is determined to track down their identities, when he realizes that he himself is being pursued by a faceless and utterly ruthless criminal gang. A new element has broken into the established order of Frankfurt gangland: battle-hardened Croatian nationalists. And when Kayankaya rescues Bosnian teenager Leila from a refugee hostel, the stakes get even higher. This thrilling, utterly captivating novel is the perfect fix for fans of literary noir.

Offerte relazionate kismet: Kismet
APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SEMINARIO DI DANZA DEL FAMOSO

APERTE LE ISCRIZIONI PER IL SEMINARIO DI DANZA DEL FAMOSO

SONO APERTE, PRESSO LA SEDE DELLA COMPAGNIA LA PINGUICOLA SULLE VIGNE, LE ISCRIZIONI PER IL SEMINARIO DI DANZA CHE IL FAMOSO COREOGRAFO GIORGIO ROSSI DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE SOSTA PALMIZI TERRƀ DA VENERDÌ 30 APRILE A DOMENICA 2 MAGGIO Sono aperte, presso la sede della Compagnia La Pinguicola sulle Vigne (Vico Tana 16 Rosso - Genova - Tel. 010 ), le iscrizioni per il Seminario di Danza che il famoso coreografo Giorgio Rossi dell’ Associazione culturale Sosta Palmizi, terrĆ  da VenerdƬ 30 Aprile a Domenica 2 Maggio . Per informazioni e adesioni ĆØ possibile telefonare al numero 347 . L’orario delle lezioni ĆØ il seguente: 30 Aprile dalle 19 alle 22; 1Āŗ Maggio dalle 14 alle 18; 2 Maggio dalle 11 alle 15. Giorgio Rossi ĆØ uno dei più famosi e affermati danzatori e coreografi in ambito nazionale. Il Seminario rientra nei Percorsi UbiDanza che la Compagnia La Pinguicola sulle Vigne organizza per il terzo anno di seguito, grazie al lavoro di Davide Frangioni e Aline Nari e rivolge principalmente (ma non esclusivamente) a giovani danzatori di livello avanzato ai quali si vogliono offrire delle opportunitĆ  di approfondimento in linea con la poetica della Compagnia e le tendenze più attuali della scena contemporanea. GIORGIO ROSSI. Profilo Nato a Tradate (Varese) nel ā€š si trasferisce all’etĆ  di un anno in Ticino (Svizzera), dove vive sino all’etĆ  di diciassette anni. All’etĆ  di quattro anniā€š vedendo il clown Dimitri esibirsi nel surreale tempo della scenaā€š capisce che il teatro ĆØ la sua vita. Sin da bambino si avvicina a questo mondoā€š frequentando corsi e seminari che lo portanoā€š nel ā€š a studiare presso la scuola ā€œQuelli di Grokā€ di Milano. In seguito frequenta il ā€œConservatoire National des Arts du Cirque et du Mimeā€ di Parigi e lavora con J. Roussillo. Nel entra nella compagnia Teatro e Danza La Fenice di Veneziaā€š diretta da Carolyn Carlsonā€š partecipando agli spettacoli ā€œUndici ondeā€ā€š ā€œUnderwoodā€ e all’opera ā€œL’Orfeo di Glukā€. Tra il e il lavora come solista con D. Petitā€š J. Rochereauā€š il gruppo rock-punk Dr. Chattanuga e i suoi Navarones. L’anno seguenteā€š fonda il Teatro Alogeno a Milano eā€š prodotto dal C.R.T.ā€š crea con G.B. Storti ā€œImprovvise identificazioniā€. Nel crea l’assolo ā€œQuesto e quell’altroā€ per il Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano. Nel ĆØ co-fondatore della compagnia Sosta Palmizi con la qualeā€š come danzatore e coreografoā€š crea gli spettacoli ā€œIl Cortileā€ ()ā€š ā€œTufoā€ () e ā€œPerduti una notteā€ (). Si scioglie nel il nucleo dei fondatori di Sosta Palmiziā€š ma Giorgio Rossi e Raffaella Giordano mantengono in vita l’Associazione culturale Sosta Palmiziā€š di cui diventano direttori artistici e sotto la cui sigla producono spettacoli di giovani danzatori e coreografiā€š oltre alle loro creazioni. Nel coreografa ed esegue lo spettacolo ā€œDai colliā€ con scenografie di Andrea Pazienza e nello stesso anno crea le coreografie per il film ā€œLe avventure del barone di Munchausenā€ di Terry Gillian. Nel crea le coreografie per il riallestimento dello spettacolo ā€œAliceā€ di Lindsay Kemp. Nel realizza ā€œFrail Creationā€ per la Collage Dance Company di Oslo. Nel realizza gli spettacoli ā€œLa stanzaā€ per la compagnia Grif Theatre di Amsterdam e ā€œRapsodiaā€ per una stalla. Nel partecipa come danzatore allo spettacolo ā€œI forestieriā€ā€š coreografato da Raffaella Giordano. Nel luglio coreografa e danza l’assolo ā€œBaloccoā€. Nel luglio debutta a Torino Danzaā€š in coproduzione con il Festival RomaEuropaā€š lo spettacolo ā€œDanze rosa bluā€ā€š da un’idea di Giorgio Rossi e con le coreografie di Raffaella Giordano e Giorgio Rossi e le musiche di Schostakovic. Nel coreografa e interpreta lo spettacolo per tre danzatori e un pianista ā€œSul coraggioā€. Nello stesso annoā€š insieme a Raffaella Giordanoā€š riunisce il nucleo storico della Compagnia Sosta Palmiziā€š sciolta nel ā€š per partecipare alla Maratona Internazionale di Danza presente all’interno del XXXVIII Festival dei Due Mondi di Spoletoā€š con frammenti da ā€œIl cortileā€. Ancora nel , con lo stesso gruppoā€š partecipa alle riprese di alcune scene del film Io ballo da sola di Bernardo Bertolucci. Nel debutta a Oslo con la coreografia ā€œCome nuvole con danzatori norvegesiā€ā€š su musiche di Jon Balke. Nel debutta l’assolo ā€œE la tua veste ĆØ biancaā€. Con Flavia Mariniā€š nel ā€š crea la coreografia di ā€œExpo 97ā€ā€š concerto di Jon Balkeā€š per il Festival Internazionale di Jazz di Molde (Norvegia). Al Castello Pasquini di Castiglioncelloā€š in coproduzione con il Festival della Riviera Etruscaā€š nel ā€š debutta lo spettacolo ā€œPiumeā€ā€š nato dalla collaborazione con Vasco Mirandola e Simone Sandroni. Sempre nel collabora con Banda Osiris alla produzione di ā€œSinfonia Fantasticaā€. Nel partecipa con lo spettacolo ā€œPiumeā€ alla Biennale della Danza di Lione e riceve il Premio della critica ā€œDanza&Danzaā€ quale miglior coreografo/danzatore. Il 23 aprile debutta al teatro al Parco di Parma con il nuovo spettacolo ā€œSpara alla Pioggiaā€ā€š soggetto di Paolo De Falco di Teatrograd con testi di Francesco Niccoliniā€š prodotto in collaborazione con il Teatro delle Briciole di Parma ed il Teatro Kismet di Bari. Nel coreografa ā€œOltreā€ā€š insieme a Simone Sandroniā€š per il Teatro del Muk (Teatro del Silenzio di Padova) diretto da Vasco Mirandola. Inoltreā€š per la Casa degli Alfieriā€š interpreta e realizza le coreografie per lo spettacolo dedicato a Cesare Paveseā€š ā€œE d’accanto mi passano femmine...ā€ā€š testi scritti e interpretati da Marco Baliani. Lo spettacolo ā€œPiumeā€ riceve il Premio Florencio - Uruguay come miglior spettacolo straniero dell’anno. Nel Giorgio Rossi ĆØ autore e interprete di due nuove produzioniā€š ā€œCasoā€ e ā€œGli scordĆ tiā€. ā€œCasoā€ā€š progetto di improvvisazione di musicaā€š danza e poesia doveā€š di volta in voltaā€š si esibisce sul palcoscenico con diverse formazioni di musicisti jazz (Paolo Fresuā€š Danilo Reaā€š Furio Di Castriā€š Gian Luigi Trovesi e altri)ā€š danzatori e poeti (tra cui Stefano Benniā€š Vasco Mirandola). Lo spettacolo debutta all’Opera Festival di Bassano del Grappa nell’agosto . ā€œGli scordĆ tiā€ (prodotto da Sosta Palmizi in collaborazione con il Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino e con il sostegno del Festival Oriente Occidenteā€š il Teatro Comunale di Ferrara) spettacolo per 6 danzatori su musiche originali di Giovanni Venostaā€š autore della colonna sonora del film Pane e Tulipani e testi di Vasco Mirandola. Giorgio Rossi partecipa, inoltreā€š alla realizzazione delle coreografie del nuovo progetto di Marcello Chiarenza ā€œOmbra di lunaā€, spettacolo di circo teatroā€š una produzione della Biennale di Venezia e del Circo Contemporaneo di Brescia. Nel crea e interpreta le coreografie per lo spettacolo ā€œLa notte di Federicoā€ con musiche originali di Federico Amendola e interpretazione di Arnoldo FoĆ . Partecipa a vari progetti interdisciplinari nel campo della musica e del teatro come al Festival di Radicandoli con Maria Cassi (attrice e cantante) e Leonardo Brizzi (compositore pianista) con 25 abitanti del postoā€š dal titolo ā€œMi rammentoā€; al Festival dell’Amiata con Sandro Berti (musicista attore) della Banda Osiris; per il corpo di ballo del Teatro Massimo di Palermo crea la coreografia ā€œLa piazzaā€ per 14 danzatori con l’attore Vasco Mirandola su testi di Tonino Guerraā€š in occasione del galĆ  annualeā€š e del Teatro di Verdura. Nel debutta con lo spettacolo ā€œHic!ā€, frutto di una collaborazione con la coreografa Rebecca Murgi e con lo spettacolo ā€œLolitaā€ā€š con lo scrittore Stefano Benni e il musicista Paolo Damiani. Nel crea e interpreta il suo quarto assoloā€š ā€œAlmaā€ā€š una creazione ispirata ai testi di C. Paveseā€š P. Nerudaā€š A. Merini. Nel realizza ā€œLa Favola Esplosaā€ā€š uno spettacolo per tutte le etĆ  liberamente ispirato alle ā€œFiabe Italianeā€ di Italo Calvinoā€š che mette in scena cinque danz’attori in movimenti narranti e tra-ballanti. Nel ā€š crea ed interpretaā€š ā€œA. Paz. Una creazioneā€ che riprendeā€š tra danzaā€š parole e immaginiā€š molta della produzione bizzarra e autobiografica di Andrea Pazienza. Nel realizza e danzaā€š insieme a tre danzatoriā€š ā€œRamiā€š come quando fuori pioveā€ā€š una co-produzione Sosta Palmizi con La Corte Ospitale di Rubiera e la Fondazione Fabbrica Europa. Nel medesimo annoā€š interpreta ā€œEdipoā€ nello spettacolo di Lucia Poli ā€œEdipo e la Piziaā€ā€š e lo vediamo in scena insieme alla cantautrice romana Paola Turci in ā€œCieloā€ā€š per una voce danzante e un corpo sonoro. Conclude il con il progetto originale intitolato ā€œSteps from Tuscanyā€ commissionato dalla Regione Toscana in occasione della fiera internazionale di Obuv a Mosca - Russia. Nel realizza il progetto interculturale ā€œDialogueā€ in collaborazione con il Festival Fabbrica Europa e il Comune di Arezzo. Parallelamente al suo percorso di danzatore e coreografoā€š si dedica assiduamente all’insegnamento per formare danzatori. Propone regolarmente seminari e lezioni presso la sala prove dell’Associazione Sosta Palmizi e in numerose istituzioni didatticheā€š come: Conservatorio Duncan di Praga; Accademia Nazionale di Pechino; Opera di Oslo e Istituto Nazionale di Danza Contemporanea Norvegese; Accademia di Rotterdam; Scuola Civica d’Arte Drammatica di Milano; Corsi di formazione professionale finanziati dall’U.E.; Forum DanƧa di Lisbona; UniversitĆ  degli Studi di Siena (Arezzo) - Lettere e Filosofia 2; Invitato da Carolyn Carlsonā€š ha insegnato alla Biennale di Venezia. LA COMPAGNIA SOSTA PALMIZI. La storia La Compagnia Sosta Palmizi ĆØ stata una - e la più considerevole - tra le primissime formazioni di danza contemporanea in Italia ()ā€š e l’attuale Associazioneā€š che vede alla sua guida due dei coreografi del gruppo inizialeā€š costituisce oggi un punto di riferimento artistico e pedagogico importante per le nuove generazioni di danzatori e coreografi. In vent’anniā€š Raffaella Giordano e Giorgio Rossi hanno dato vitaā€š con instancabile spirito di ricerca e inconfondibile stile personale maturato nel tempoā€š a creazioni largamente apprezzate non solo nel nostro Paese eā€š con senso di responsabilitĆ  e sacrificio personaleā€š si sono impegnati anche nella formazioneā€š nel sosteg

Contatto