Il ritorno di Lisa.
Il ritorno di Lisa. Tradizioni contadine, ricordi ed emozioni della ValCeno e della Val Dordone Lisa, la protagonista del romanzo, dopo aver trascorso oltre trent'anni da emigrante a Parigi ritorna a Maneia suo paese natale nella frazione di Vianino di Varano de' Melegari. Attorno a questo "ritorno" si sviluppa tutto il romanzo ambientato principalmente nei comuni di Varano de' Melegari, Fornovo di Taro, Medesano, Noceto e Solignano. Lisa nel raccontare le sue vicende umane offre l'occasione all'autore di ricordare diverse tradizioni della gente del Parmense. Un ripercorrere a ritroso la vita vissuta da tante persone delle vallate del Ceno e del Dordone, ma anche di tanti altri territori limitrofi, che condividono da millenni un modo di vivere, di avvicinarsi alla natura e alle ricorrenze religiose e civili. "Oggi, come non mai – scrive l'autore nella prefazione - il nostro mondo di tradizioni è in pericolo, non solo per l'arrivo di altre culture, che personalmente rispetto, ma per la non conoscenza delle nostre nelle nuove generazioni". C'è poi molto altro e un po' di curiosità occorre lasciarla!