Almanacco di Gotha (ALMANACH DE GOTHA)
Il celebre almanacco dedicato alle Famiglie Reali e Principesche Europee, fondato nel da Carl Wilhelm Ettinger nel Ducato di Sassonia-Coburg Gotha e pubblicato fino al . Importante Annuario Universale Genealogico Statistico e Diplomatico, redatto con documenti ufficiali di ogni nazione, che tratta della storia, della religione e dello stato familiare delle Case Sovrane e di quelle Principesche Europee con riferimenti agli Ordini Cavallereschi, alle Diplomazie e con singolari divagazioni di carattere gastronomico, scientifico ed aneddotico. Il nome deriva dalla città tedesca di Gotha, in Turingia, dove veniva pubblicato. Essere inseriti al suo interno significava avere un grande prestigio. Alla fine della seconda guerra mondiale, quando i sovietici occuparono Gotha, presero d'assalto la fabbrica dove erano alloggiati i torchi e dopo cinque giorni, in una manifestazione pubblica di protesta, bruciarono la maggior parte degli archivi genealogici e araldici. Dal momento che i libri contenevano riferimenti dettagliati alla dinastia Romanov, il tentativo di cancellare la storia è stato perpetrato con la distruzione di queste pietre miliari. Tuttavia circa mappe e libri sono stati salvati dalla distruzione e le restanti opere sono state restituite a Gotha dopo la riunificazione della Germania. Nel la famiglia di Justus Perthes, ristabilito il suo diritto all'uso del nome Gotha, volle vendere i diritti nel ad una nuova società, la Gotha Limited, formatasi a Londra. I nuovi editori lanciarono così l'edizione 182 il 16 marzo a Londra presso l'Hotel Claridge. La pubblicazione da allora viene redatta in inglese invece che in francese in quanto l'editore ha ritenuto che l'inglese sia divenuto la lingua della diplomazia. Redattore dell'edizione fu Charlotte Pike e John Kennedy fu il direttore e l'editore. È in lingua inglese