Enciclopedia della CHIMICA - USES - Enzo Ferroni
Come nuova senza appunti, Copertina in Ottimo stato ! Vendo in blocco di 10 Volumi ! Monografia Descrizione *Enciclopedia della chimica / \direttore scientifico Enzo Ferroni! Firenze: USES, c v.: ill.; 31 cm. Codice SBN RAV Autore secondario Ferroni, Enzo Soggetti Chimica - Enciclopedie e dizionari Classificazione Dewey Chimica. Dizionari e enciclopedie Luogo pubblicazione Firenze Editori Uses Anno pubblicazione Livello bibliografico e tipo documento Tipo materiale: Moderno | Monografia | Testo a stampa BID: SBL Pubblicazione Data pubblicazione: data multipla Lingua: ITALIANO Paese: ITALIA Editore: USES Luogo di edizione: Firenze Chi è Enzo Ferroni Nato a Firenze il 25 marzo , si laurea in chimica con il massimo dei voti e la lode presso l'Università degli Studi di Firenze. Dal è libero docente in chimica fisica; nel , vincitore di concorso nazionale, è chiamato dalla Facoltà di Scienze dell'Università di Cagliari a ricoprire la Cattedra di chimica fisica e diviene altresì Direttore dell'Istituto Chimico presso la medesima facoltà. Nel è chiamato dalla Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze alla Cattedra di chimica fisica, Cattedra che ricopre ininterrottamente fino al quando diventa professore fuori ruolo. Nello stesso anno viene nominato Direttore dell'Istituto di Chimica Fisica. Ha tenuto, per incarico della Facoltà, numerosi corsi d'insegnamento, fra cui chimica generale ed inorganica, elettrochimica, chimica applicata, chimica fisica delle interfasi. Nel riceve la medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione per "la generosa collaborazione offerta a vantaggio del patrimonio artistico e culturale di Firenze, danneggiato dall'alluvione del 4 novembre ". Nel è eletto Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Nel è membro del Comitato Italiano per l'Istituto Wezmann. Nel è membro del Comitato Tecnico della nuova Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Firenze. Nel riceve la medaglia d'oro al merito dalla International Columbus Association. Nel è eletto membro del Conseil de la Societé Fran aise de Chimie Physique per il biennio . Nel viene anche designato Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società Tecnotessile - Centro di Ricerche in Prato. Nel viene eletto nel Consiglio di Amministrazione dell'Università degli Studi di Firenze per il triennio . Nel è nominato dal Ministro per il Coordinamento della Ricerca Scientifica e Tecnologica delegato italiano alla International Energy Agency. Sempre nel viene eletto Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Firenze. Nel è eletto Presidente della Associazione Italiana Di Chimica Fisica, Divisione della Società Chimica Italiana. Con Decreto 19 dicembre il Presidente della Repubblica Francese gli conferisce l'onorificenza di Officier de l'Ordre National du Mérite. Nel viene nominato dal Ministro della Pubblica Istruzione membro della Commissione Italiana al O.C.D.E. per la conferenza sul tema " La function de la recherche scientifique dans le Universités". Nel viene eletto Direttore del Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Firenze appena costituito. Nel viene eletto Presidente delle Arti del Disegno con sede a Firenze. Nel viene eletto Coordinatore Nazionale del Gruppo Interdivisionale della Società Chimica Italiana "Chimica per i beni culturali". Nel novembre è nominato professore emerito di chimica fisica presso l'Università degli Studi di Firenze con decreto del Ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica. Nel gennaio riceve i Premi Nazionali "P. L. Parrini" e "P. Rotondi" per il contributo offerto per la conservazione del patrimonio culturale italiano. E' stato membro di numerose Accademie e Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali fra cui la New York Academy of Sciences, la Societé Fran aise de Chimie Physique, la Farady Society, la American Association for Advancement of Sciences, la Societé Chimique de France, l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, l'International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works, l'associazione Italiana di Chimica Fisica, la Società Chimica Italiana. E' autore di oltre 200 pubblicazioni tutte nel campo della chimica fisica dei sistemi dispersi e delle interfasi e in quello della chimica fisica applicata alla conservazione dei beni culturali. E' autore inoltre di numerosi brevetti italiani, alcuni dei quali - ad esempio quello per il trasporto di carbone su condotti - estesi a tutti gli Stati del mondo.