Maschere sarde,nuova maschera di sardegna
La falegnameria Piras Valeriano a Sardara a realizzato per conto di un grupo di Siurcus Donigala, la maschera: de su Sruzzoni, sabato14 gennaio c'e la festa di Sant'antonio ci sarà la manifestazione della prima uscita de su scruzzoni,sono 13 maschere realizate in legno di pero selvatico. Parteciperanno anche altre maschere.-Scruzzonis:nella nostra zona(sarrabus-gergei,Alta Trexentae anchein Ogliastra è sempre esistito,nella credenza popolare contadina e pastorale,Un essere mitologico che aveva terrorizzato coloro che avevano avuto la sfortuna di incontrarlo(e la fortuna di poterlo raccontare)e tutti gli altri che ne sentivano parlare e vivevano nel sacrosanto terrore di trovarselo davanti,prima o poi.In tanti affermano di averlo intravisto nelle campagne,sempre di sfuggita,ma nessuno è mai riuscito a descriverlo con esatezza anche se tutti concordano sul suo aspetto orrido.Su scruzzoni secondo quest'ultima visione è una sorta di versione sarda del mitico basilisco (del quale esiste anche un bel campionario di immagini su google.Per la letteratura medievale il basilisco/scruzzoni altro non poteva essere che il diavolo,così ne scriveva tale Pietro il Piccardo,e così la pensavano tutti gli scritori del suo tempo.Le superstizioni medioevali hanno contribuito a ingigantire le paure e hanno atribuito al demonio, tutte le manifestazioni dove si riscontra presenza di esseri che strisciano,rettili o simili. alla fine di tutte le storie,comuncue,su scruzzoni nella sua lunga carriera non ha mai ucciso o fatto male a nessuno.Personalmente la ritengo una allegoria delle tante paure ogni uomo ha di ciò che è ignoto e sconosciuto,- versione ridota della bellissima storia