Il cinema di Pietro Germi
IL CINEMA DI PIETRO GERMI a cura di Luca Malavasi ed Emiliano Morreale Coedizione Centro Sperimentale di Cinematografia (Cineteca Nazionale) / Edizioni Sabinae Pag. 304, illustrato Collana ââŹĹGrande CinemaââŹÂ n. 1 Isbn Euro Questo volume raccoglie gli atti di due convegni che nel hanno reso omaggio a Pietro Germi in occasione del centenario della sua nascita e che si sono svolti al Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale di Roma e allââŹ(TM)UniversitĂ degli Studi di Genova. I luoghi non sono casuali: Genova è la cittĂ natale del regista, Roma quella in cui presto si trasferisce per seguire i corsi al Centro Sperimentale e in cui si svolgerĂ gran parte della sua attivitĂ di regista, attore e sceneggiatore cinematografico. A rileggere per lââŹ(TM)occasione lââŹ(TM)opera di Germi in alcuni snodi fondamentali del cinema italiano del dopoguerra sono studiosi di almeno tre generazioni diverse, che senza trascurare le poetiche e lo stile dellââŹ(TM)autore affrontano con le metodologie piĂš aggiornate la sua relazione con il contesto dellââŹ(TM)epoca. Film ormai classici come In nome della Legge (), Il ferroviere (), Un maledetto imbroglio (), Divorzio allââŹ(TM)italiana (), Sedotta e abbandonata (), Signore & Signori () assumono cosĂŹ un nuovo spessore, riletti in prospettive inedite, e Germi si rivela un regista che ha ancora molte cose da dirci sul nostro cinema, sul nostro passato e sul nostro presente. Scritti di Francesca Angelucci, Adriano AprĂ , David Bruni, Orio Caldiron, Marina Cipriani, Mariapia Comand, Elena Dagrada, Raffaele De Berti, Roberto De Gaetano, Lorenzo Donghi, Ruggero Eugeni, Federico Giordano, Luca Malavasi, Anton Giulio Mancino, Giacomo Manzoli, Andrea Minuz, Emiliano Morreale, Fabrizio Natalini, Paolo Noto, Maria Orsini, Stefania Parigi, Alberto Pezzotta, Mariapaola Pierini, Francesco Pitassio, Gabriele Rigola, Marco Vanelli, Aldo Viganò, Federico Vitella, Vito Zagarrio.