Tre cartegloria in cornice
Le cartegloria erano formule, orazioni ed inni come il Gloria in excelsis Deo (da cui prendono il nome), scritti su fogli di carta e posti sopra l'altare. Esse fungevano da promemoria, evitando all'officiante di spostare il messale nei momenti in cui egli doveva stare chino sull'altare. Il Concilio Vaticano II () decretò la loro fine modificando la liturgia della messa. La cartagloria, in origine, era fissata a semplici supporti di legno, poi i supporti furono incorniciati. Risalente all'inizio del Novecento, questo trittico di cartegloria è collocato dentro massicce cornici di bronzo, chiuse al verso da ritagli di latta ricavati da un'insegna della Fonderia Pontificia Colbachini di Padova. La cornice più grande misura 37x28 cm. Le due più piccole misurano 20x23 cm. Se le cartegloria sono spedite, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 10 euro di spese postali, che salgono a 15 euro se è richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se le cartegloria sono ritirate dall'acquirente a Varese, presso il venditore.