Torciera settecentesca
È un manufatto della prima metà del secolo XVIII. Scolpito nel legno, si innalza da una base tripode culminando in un puntale di ferro. Maneggiata per secoli, la torciera ha perso la doratura che ne copriva la superficie ma ha acquisito la patina del tempo. L'uso ha ammorbidito gli spigoli rendendo lucido il legno. Il lavorio dei tarli ha causato l'erosione del gocciolatoio e una lacuna nel fusto però non ha intaccato la struttura, che si è mantenuta solida. Si rilevano fenditure tipiche del disseccamento del legno, una piccola bruciatura superficiale e interventi di restauro. Il puntale di ferro è stato sostituito in epoca successiva a quella di fabbricazione. Tracce dell'originaria doratura sono ancora visibili sotto la base. Il manufatto è stato sottoposto a un meticoloso trattamento anti-tarlo. Dimensioni: 71 cm. di altezza e 19 cm. di larghezza alla base. Se la torciera viene spedita, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 10 euro di spese postali (servizio di Pacco Ordinario + imballaggio) che salgono a 15 se è richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se la torciera è ritirata dall'acquirente a Varese, presso il venditore.