- raro cod.civile (PISANELLI) 1° codice Regno
stupendo e rarissimo testo del Codice Civile del regno D'Italia stampato nel , da restaurare ma completo e raro. (cit. Wikipedia) Il codice civile italiano del (detto anche Codice Pisanelli), rappresentò il primo codice civile del Regno d'Italia e fu emanato il 2 aprile insieme ad altri codici. Sostituì le leggi e i codici civili che vigevano autonomamente e separatamente negli antichi Stati pre-unitari Il Codice del fu articolato in tre libri così intitolati: 1."Delle persone", con 11 titoli; 2."Dei beni, della proprietà e delle sue modificazioni", con 5 titoli; 3."Dei modi di acquistare e di trasmettere la proprietà e gli altri diritti sulle cose", con 28 titoli. Si compose complessivamente di articoli, preceduti da altri 12 relativi a pubblicazione, interpretazione e applicazione della legge in generale (cd. "preleggi"). All'epoca non si era ancora considerato un "accorpamento" tra Diritto Civile e Diritto Commerciale (che avverrà solo col Codice Civile del ); a quest'ultima branca del diritto fu quindi dedicato un codice separato. La materia delle "successioni" e quella delle "obbligazioni" e dei "contratti" non ebbero una parte autonoma, ma furono inglobate nel terzo libro, differentemente a quanto sarebbe accaduto nel . Inoltre, non fu prevista una disciplina "peculiare" dei rapporti di lavoro, che venivano fatti rientrare nelle obbligazioni; solo nel il quinto libro sarebbe stato dedicato alla materia, ricomprendendo in essa anche il diritto d'impresa. all'offerta maggiore sempre se rapportata all'articolo. Articolo per intenditori/estimatori.