Irène Némirovsky Come le mosche d'autunno Adelphi
Irène Némirovsky Come le mosche dâ€(TM)autunno Adelphi Piccola biblioteca n. 562 Traduzione: Graziella Cillario Introduzione: - Anno: ottobre I edizione Pagine: 99 + Collana Codice ISBN: Copertina: cartoncino editoriale con risvolti. Stato: Nuovo. Peso del libro: gr. 105 Misure del libro: cm x cm La copertina riproduce il libro. NOTA: Richiedete il catalogo per usufruire della promozione. NOTA: Della stessa Casa editrice sono disponibili altri Titoli. Per alcuni esempi guarda le foto in allegato. Contenuto: Ã?^ lei, Tatâ€(TM)jana Ivanovna, la vecchia nutrice, a preparare i bagagli di Jurij e di Kirill, i ragazzi che partono per la guerra; ed è lei a tracciare il segno della croce sopra la slitta che li porterà via nella notte gelata. Sarà ancora lei a rimanere di guardia alla grande tenuta dei Karin allorché la famiglia dovrà, come tanti, rifugiarsi a Odessa e ad accogliere Jurij quando tornerà, sfinito, braccato. Né si perderà dâ€(TM)animo, la vecchia nutrice, quando dovrà camminare tre mesi per raggiungere i padroni e consegnare loro i diamanti che ha cucito a uno a uno nellâ€(TM)orlo della gonna. Grazie a quelli potranno pagarsi il viaggio fino a Marsiglia, e proseguire poi per Parigi. Nel piccolo appartamento buio che hanno preso in affitto Tatâ€(TM)jana vede i Karin girare in tondo, dalla mattina alla sera, come fanno le mosche in autunno. Lei, che è stata testimone del loro splendore, che li ha visti crescere, che li ha curati e amati per due generazioni con fedeltà inesausta, li vedrà adesso vendere le posate, i pizzi, perfino le icone che hanno portato con sé. Sembra che nessuno di loro voglia ricordare ciò che è stato; solo lei, Tatâ€(TM)jana Ivanovna, ricorda: così una notte, quella della vigilia di Natale, mentre tutti sono fuori a festeggiare, si avvia da sola, avvolta nel suo scialle, verso la Senna. Autore: Irène Némirovsky (Kiev, 11 febbraio â€" Auschwitz, 17 agosto ) è stata una scrittrice francese. Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel , ha vissuto e lavorato in Francia. Arrestata dai nazisti, in quanto ebrea, Irène Némirovsky fu deportata nel luglio del ad Auschwitz, dove morì un mese più tardi di tifo. Il marito, Michel Epstein, si attivò per cercare di salvare la moglie inviando un telegramma il 13 luglio a Robert Esménard (il suo editore del momento), ed a André Sabatier presso Albin Michel proprietario della Casa Editrice Grasset che pubblicò molte opere di Irene, per chiedere aiuto: Irène partita oggi allâ€(TM)improvviso. Destinazione Pithiviers (Loiret). Spero che voi possiate intervenire urgenza stop Cerco invano telefonare. Anche il marito morì nel novembre dello stesso anno ad Auschwitz. Dal la casa editrice Adelphi ha iniziato a pubblicare le sue opere. Prezzo: euro 8,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 4,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Richiedendo il catalogo nel formato excel hai le promozioni 4 x 3, 20 x 13. I più economici sono in omaggio. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.