Bronzetto cinese
E' una scultura antica, databile intorno agli inizi del secolo XIX. Rappresenta un Cane di Fo ovvero un Leone Guardiano, cui la tradizione cinese attribuisce il potere di proteggere gli uomini dal Male. Creata a partire da una fusione di bronzo, l'opera fu rifinita a freddo e abbellita con intagli decorativi. La cavità visibile fra le zampe anteriori fa ritenere che, in origine, la scultura fosse saldata ad un altro manufatto bronzeo. Potrebbe dunque trattarsi di un'impugnatura fissata al coperchio di un recipiente (un incensiere, per esempio). Il bronzetto misura 9 cm. di altezza, 6 cm. di larghezza e 10 cm. di profondità. Difetti: uno degli orecchi del Leone è mancante. Se la scultura viene spedita, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 10 euro di spese postali, che salgono a 15 euro se è richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se la scultura è ritirata dall'acquirente a Varese, presso il venditore.