Vaso potiche cinese dipinto a mano
Vaso potiche cinese dipinto a mano Un elegante vaso dalla storia antica Fin dall'antichità erano usate come pratici contenitori di erbe aromatiche, prodotti di bellezza o profumati pot-pourri, ma le potiche erano soprattutto un dettaglio d'arredo per decorare le case signorili più raffinate, che amavano circondarsi di vasi decorati a mano da abili artigiani e geniali artisti. Ancora oggi le potiche più ricercate sono quelle realizzate a mano in Cina e risalenti alla dinastia Ming. Piante, fiori, animali o caratteri cinesi si stagliano sulla superficie bianca dello sfondo e vengono infine ricoperti da un sottile strato di vernice protettiva trasparente, che completa al meglio la finitura della potiche. Le loro origini affondano molto indietro nel tempo, durante il regno della dinastia Ming in Cina e nell'estremo Oriente. Ma ancora oggi le potiche in ceramica continuano ad affascinare con le loro decorazioni minuziose e il loro fascino discreto: motivi geometrici, dragoni, ghirigori floreali e dettagli in foglia d'oro si intrecciano sulla superficie di questi vasetti, capaci di trasportarci in un attimo nella terra dei ciliegi in fiore. Il materiale che costituisce la potiche in porcellana è un particolare tipo di ceramica, che si ottiene a partire da impasti con presenza di caolino. Questo composto e in seguito piatti, decorazioni e contenitori in porcellana, furono realizzati per la prima volta in Cina. Con il passare degli anni la produzione della ceramica approdò anche in Giappone e in seguito in Europa: ne è una testimonianza diretta una citazione presente nel Milione di Marco Polo nel XIII secolo. In passato le potiche in porcellana venivano utilizzate per abbellire le dimore e come contenitori per spezie. Peso 915gr Altezza massima 29cm Circonferenza parte più ampia 48cm Diametro apertura 7cm Tappo altezza 8cm, diametro 9,5cm