Uta (CA): podere ( mq.) con fabbricato bilivello (120 mq.) sito a 5 minuti dall’abitato (pressi stazione ferrovia). Il fabbricato principale si articola su due livelli. Al piano terra: salone con grande porta finestra con vista sul Parco di Monte Arcosu e sul Santuario di S. Nicola e camino, cucina indipendente con accesso dal salone attraverso un grande arco in trachite, camera letto, bagno, ripostiglio, e 2 loggiati coperti. Al piano superiore: 3 camere letto, grande armadio a muro, bagno e 2 terrazze panoramiche. La casa è costruita con materiali di primissima qualità: tegole in cotto Siena, pavimento in cotto, infissi in pino Svezia e vetri antisfondamento, porte in massello di noce, camino rivestito in trachite e granito e finito in ciliegio; sanitari e rivestimenti dei bagni di pregio. La casa è dotata di riserva idrica indipendente alimentata dal pozzo, che serve anche l’impianto di irrigazione di tutta la proprietà. La acque reflue vengono canalizzate in una fossa settica in muratura. Nel terreno ( mq.), oltre a roseti, melograni, 250 olivi, mandorli, peri, e uva da tavola, si trovano: un magazzino per ricovero attrezzi con pozzo, autoclave e comandi elettrici; un grande barbecue in muratura, e boschetto e macchia mediterranea al cui interno sono disposti due tavoli in legno per tavolate fino a 50 persone. Il terreno, confinante con strada interpoderale, è completamente recintato e l’intero perimetro è piantumato con olivi. La proprietà, ideale per un Bed&Breakfast, si trova a 10 minuti dall’aeroporto internazionale di Cagliari, a 20 minuti dal centro di Cagliari e dal suo porto, a 15 minuti dal parco naturale di Monte Arcosu, nonché in eccellente posizione per raggiungere tutte le località balneari del Sud Sardegna e del Sulcis-Iglesiente. Prezzo: euro . - Tipo di bene: Casa bi/trifamiliare Superficie: 120 m²
Il Podere, è un ex convento situato nel comune di Sovicille a soli 18 Km da Siena, all'interno del Parco Nazionale della Montagnola Senese. Un po' di storia: La proprietà, che risale approssimativamente al , in origine ospitava, un convento dell'ordine di San Prospero. Nel fu acquistata dalla famiglia Tolomei di Siena (citata da Dante Alighieri ne La Divina Commedia) che la convertì in una fattoria. Nella proprietà vi sono 3 cottage e 8 appartamenti, ricavati ristrutturando quello che in origine era il convento e la grande porcilaia. Tutti sono suddivisi all'interno in soggiorno e angolo cottura, due camere da letto e, uno o due bagni per una superficie totale di mq. .Tutte le unità abitative sono accatastate in civile abitazione. Il frazionamento interno della grande colonica, per la realizzazione degli 8 appartamenti vacanza, è stato realizzato tutto con mattoni forati, quindi, facilmente abbattibili per realizzare una unica grande abitazione e mantenere i cottage per gli ospiti. La proprietà, pur essendo isolata ed ubicata in cima ad un'altura, da cui si gode, a 360 gradi, una vista incantevole sulle colline circostanti. E' vicina a città e centri storici come: Siena, Firenze e San Gimignano, ed alle splendide e famosissime colline del Chianti oltre a Volterra, Pienza e Montalcino. Completano la proprietà Una terrazza panoramica a picco sulla vallata. Un barbecue per cucinare gustose bistecche alla fiorentina, sorseggiando del buon Chianti o Brunello di Montalcino. Una incantevole piscina a fagiolo all'interno del parco 12 HA ca di terreno con piccolo oliveto, seminativo e bosco. Superficie immobili mq. UNITA' ABITATIVE DI CUI 3 COTTAGE E 8 APPARTAMENTI. TERRENO HA 12 CA.... STRUTTURA ANTISISMICA. RIF 475 CLA www.bonzanorealestate.it Tel Tipo di bene: Casa bi/trifamiliare Superficie: m²
Vacanza Ben-Essere Ayurveda Cinque giorni di Benessere, dal 15 al 20 Marzo, per una pausa rigenerante immersi nel verde e nella pace delle colline toscane con: Yoga del risveglio- Trattamenti Ayurvedici- Workshop di Cucina Ayurvedica- Percorsi di Consapevolezza e Meditazioni- Passeggiate nella natura. Regalati cinque giorni di Benessere per una pausa rigenerante immersi nel verde e nella pace delle colline toscane, a pochi chilometri da Volterra, presso il Centro per seminari residenziali di discipline Olistiche Mandala Tre Querce. Realizzato totalmente in bio architettura con piscina con acqua calda salata a 37°C, un biolago, un percorso natura e meditativo nel bosco, ampi spazi nel verde e percorsi distribuiti sulle colline del centro. Molto di piu’ di un agriturismo. Inizieremo la giornata con una sessione di Yoga del risveglio per permettere al nostro potenziale energetico di fluire. Seguirà una abbondante colazione a buffet. Parleremo poi di costituzioni ayurvediche per introdurre il Workshop di Cucina Ayurvedica che si svilupperà in più giornate e al fine del quale vi verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Consumeremo insieme pasti vegetariani biologici a km zero, ricchi di una grande varietà di gustosi piatti della cucina mediterranea. Parleremo dei Chakra, della loro importanza, degli organi di riferimento, utilizzando colori, affermazioni di ri-equilibrio e la meditazione di riferimento che culminerà alla fine del percorso con una esperienza sensoriale ed emozionale immersi nel calidarium ascoltando i bija mantra. Ci occuperemo del vostro Ben-Essere con Trattamenti Ayurvedici. Inoltre lavoreremo sui nostri talenti, di come sia possibile tradurre i nostri sogni in concreti obiettivi. Il tutto immerso in un’oasi naturale ricca di percorsi immersi nel verde e meditativi ed un bio-lago naturale ecosostenibile, perfettamente integrato con l’ambiente circostante. Presso Mandala Tre Querce Podere Castellaccia Volterra (PI), Italy
Proposto da: Agenzia Trattativa riservata: Mq: Tipo contratto: Vendita Classe energetica: G, IPE 290 KWh/m² anno Comune: Loreto Aprutino Immerso tra dolci colline a metà strada tra il mare e le montagne, nelle vicinanze del Parco Nazionale del Gran Sasso L'azienda agricola e Agriturismo si estende per 27 ettari, è situata in collina a circa 300 metri di altezza ed a circa 25 chilometri sia dal mare che dalla montagna. Il clima di tipo mediteraneo ben si adatta alla coltivazione di ortaggi, cereali, zafferano e soprattutto dell' olivo. L'oliveto specializzato occupa 11 ettari con piante di olivo delle varietà Dritta, Leccino, e Fantoio. La produzione di eccellenza è l'olio extravergine di oliva biologico e certificato con la denominazione di origine protetta DOP Aprutino Pescarese. Si allevano anche animali da cortile e api. Da molti anni pratichiamo l'agicoltura biologica, certificati e controllati da un organismo riconosciuto dal Ministero dell'Agricoltura. I prodotti dell'orto, del frutteto e dell'allevamento vengono utilizzati nel punto ristoro aziendale. Appartamenti e camere: Casa principale: Questo è l'edificio principale dove si trovano la sala tv, il portico e il punto ristoro Appartamenti: Nonna, Sole, Luna, Neole. Camere: Quercia, Olivo Ricovero: E' composto da due appartamenti: Rosina and Stella. Chiesa: E' composto da tre appartamenti: Girasole, Pero and Podere Casa di legno: Appartamento Mimosa Il tutto in perfetto stato funzionante, clientela al 90 % straniera, piscina, impianto solare fotovoltaico 200 kw, il che rende l'azienda dal punto di vista energetico autosufficiente per i prossimi 20 anni, più chiaramente una rendita non indifferente. Stipulato contratto per rendita fotovoltaico di circa euro annui per i prossimi 20 anni esente tasse. oltre ad avere energia gratuita per sempre. Ci contatti per sapere il prezzo richiesto.
- Il compagno Al contrario dell'ingegnere Stefano de Il carcere o del professor Corrado de La casa in collina, il protagonista de Il compagno non è un intellettuale. Qui Pavese immagina un giovanotto piccolo-borghese, scioperato e incolto, messo di fronte alle proprie responsabilità. Pablo, chiamato cosí perché suona la chitarra, vive a Torino, la città in cui è nato, ma soffre il disagio esistenziale di un'epoca, tra la guerra di Spagna e la Seconda guerra Mondiale, in cui il regime fascista continua a perdere presa sul popolo e quel consenso entusiasta che era stato fonte di sicurezza inizia a creparsi. Pablo cerca di chiudere gli spiragli, di colmare quelle mancanze ideologiche che causano spaesamento e disagio. Lascia Torino alla volta di Roma, e qui, nella confusione, s'inventa una disciplina, per tornare alla città natale più motivato e deciso a fare effettivamente qualcosa. Titolo: Il compagno Autore: Cesare Pavese Oscar Mondadori Pagine 311 Anno - La luna e i falò i ritorno dall'America dove era emigrato, il narratore ripercorre i luoghi della sua infanzia. Solo il paesaggio non è cambiato, tutto il resto è irriconoscibile. Ritrova un vecchio compagno, Nuto, fa amicizia con un ragazzo zoppo, Cinto, con cui fa lunghe passeggiate. I ricordi riaffiorano nelle conversazioni con Nuto: persone, situazioni dell'infanzia riprendono vita. Ma un giorno, proprio quando il narratore inizia a pensare di tornare ab abitare definitivamente in quei posti, divampa un incendio ben diverso dagli allegri fuochi accesi dai contadini. Il padre di Cinto ha dato fuoco al podere in cui lavorava e si è ucciso, dopo aver sterminato la famiglia. Cinto è l'unico sopravvissuto e il narratore, prima di partire, lo affida a Nuto Titolo: La luna e i falò Autore: Cesare Pavese Editore: Einaudi Collana: Nuovi Coralli Edizione: 2 Data di Pubblicazione: ISBN: ISBN-13: Pagine: 140
Inserzionista: Agenzia Prezzo: € Tipo locale/attività: Azienda Agricola Mq: 500 Tipo contratto: Vendita Classe energetica: G, IPE 398 KWh/m³ anno Comune: Fidenza Il fondo rustico in vendita comprende una casa padronale di circa 150 mq su due livelli oltre mansarda abitabile composta al piano terra da: ingresso, cucina abitabile, sala con camino e vano scala che collega il piano primo composto da due camere da letto e bagno quindi vano scala che conduce al piano mansarda abitabile composta da altre due camere. Oltre al rustico padronale vi è una stalla, con colonne antiche e fienile, collegata al piano terra della casa attraverso la porta morta; al piano superiore locali accessori che possono, nell?ottica di una ristrutturazione, collegare il fienile con l?abitazione utilizzando anche questa metratura accessoria. Il compendio immobiliare comprende anche un terreno di 12 ettari seminativo (39 biolche parmigiane) a corpo unico diviso da una strada interpoderale che conduce a sole altre due abitazioni. Il terreno tutto seminativo, (solo mq di bosco) è pianeggiante con leggerissime pendenze e la sua qualità è di medio impasto: ideale per frutteti ed orticole. Il podere è? attraversato da alcuni ruscelletti che fanno da confine alla proprietà ed ha titoli Pac. Completa la proprietà anche un rudere classificato attualmente come unità collabente che può essere ricostruito sfruttandone la metratura. I fabbricati esistenti necessitano di ristrutturazioni interne ed esterne compreso il tetto anche se attualmente sono abitati. Le utenze presenti sono l?energia elettrica mentre l?acqua viene fornita da una sorgente privata. I vantaggi di questa proprietà sono dati dall?immediata vicinanza al Comune di Fidenza con tutti i servizi, un microclima mite ideale anche per viverci tutto l?anno ma anche per attività connesse all?agricoltura. Classe Energetica in Fase di Valutazione Per maggiori info contatta RE/MAX ALFA 338- - Classe Energetica G - Ape 398 KWh/mc
Rustico Casale in vendita nel comune di Gaiole in Chianti, Località Bivio Fietri. Una ex casa colonica denominata Masseto. Sulle pendici del Monteluco, nel cuore del Chianti senese dove si produce il vino a marchio Gallo Nero. Il Monteluco con i suoi 850 metri si erge sulle colline del Chianti e regala viste incomparabili. Il casale in vendita nei pressi di Gaiole in Chianti è completamente da ristrutturare, ma ha un'architettura tipica della zona, completamente in pietra ed è inserito all'interno di circa 19 ettari di terreno, di proprietà, prevalentemente boschivo. Il complesso del Masseto è composto dal fabbricato dell'antico podere, su due piani, per un totale di 219 mq; da una capanna di 48 mq. e dalla ex porcilaia di 23 mq. per un totale di 290 mq. Nei dintorni si possono ammirare pievi romaniche, castelli medievali quali il castello di Meleto, la rocca di Castagnoli, il castello di Brolio e numerosi borghi come Gaiole in Chianti, Radda in Chianti ed altre perle della provincia di Siena. Il Masseto dista 12 Km. Da Gaiole in Chianti, 25 Km. Da Siena, 38 Km dall'autostrada A1 con la quale si può raggiungere Firenze in circa un'ora. Comma relativo al diritto di mediazione L'incarico di mediazione con la nostra agenzia è formalizzato con la stipula di un accordo. Il compenso per la mediazione (provvigione) corrisposto dall'acquirente è pari al 3% oltre ad IVA di legge sul prezzo della compravendita. La provvigione si considera guadagnata e dovuta contestualmente alla firma del contratto preliminare di compravendita (compromesso). L'importo lordo della provvigione può variare nel caso in cui ci sia un adeguamento dell'IVA. Coldwell Banker Florence Branch (FDP immobiliare s.r.l. P.IVA ), ha il diritto di richiedere immediatamente il pagamento di tale provvigione (contratto a favore di terzi). L'imposta di registro, l'eventuale IVA se dovuta, i costi notarili e le imposte catastali ed ipotecarie sono a carico dell'acquirente. La nostra società declina ogni responsabilità di qualsiasi genere collegata alle informazioni riportate nell'annuncio, poiché fornite dal venditore e non si assume alcuna responsabilità circa omissioni, inesattezze ed attualità delle stesse. Casale Rustico - Gaiole in Chianti - Siena Tipo di proprietá: Rustico coldwell-banker-florence-branch- Località Bivio Fietri - Gaiole in Chianti Annuncio Inserito da: Soluzioneimmobile.com
TRAMONTI DI….VINI Panorami al crepuscolo e vini di qualità per camminatori buongustai Stanchi del solito week end? Il e 25 Giugno vi attendono in Oltrepò Pavese i sabati sera di Tramonti Di..Vini. La manifestazione che è giunta alla sua settima edizione prevede una serie di passeggiate storico-naturalistiche su percorso panoramico intorno ad altrettante cantine storiche, presso le quali, a conclusione delle attività, si svolgerà una degustazione di vini a tema accompagnata da una cena leggera a base di prodotti locali. Il programma per ciascuna serata prevede l’inizio della passeggiata alle ore per finire con la visita in cantina e l’inizio della degustazione alle ore . La conclusione delle attività è prevista per le ore circa. Sabato 25 Giugno Az. Agr. I Doria, Colombina di Montalto Pavese Ritrovo ore , Tenuta Colombina, Montalto Pavese Per chiudere in bellezza la rassegna dei Tramonti Di…vini, l’ associazione Calyx ha scelto una cantina prestigiosa con vini di alta qualità. La famiglia Doria, di origini genovesi, acquista il primo podere ai piedi dello splendido castello dei nobili Belcredi nel inziando la storia di un’azienda che oggi è portabandiera di un movimento per il recupero e la valorizzazione delle tradizioni enologiche oltrepadane. Sotto la guida dell’agronomo Daniele Manini, le cantine Doria puntano infatti su produzioni con radici storiche come il Riesling di austriaca memoria, il Nebbiolo risalente all’appartenenza del nostro territorio alle Langhe Piemontesi o il Barbera affinato in botti di castagno secondo gli usi locali antecedenti all’introduzione per motivi commerciali del rovere di importazione francese. Non mancano poi i pregiati spumanti secchi da Pinot Nero che nella zona e all’altitudine di Montalto Pavese beneficiano delle migliori condizioni pedo-climatiche in Italia per lo sviluppo ottimale di profumo e aromi. Il ritrovo è alle ore alla tenuta Colombina di Montalto Pavese da cui, una volta parcheggiate le auto, si partirà per una passeggiata panoramica alla scoperta dei vigneti Doria. La degustazione dopo la visita della cantina avverrà nella splendida sede della Colombina, antico avamposto del castello di Montalto, con veduta panoramica sulle colline circostanti. La partecipazione è soggetta a prenotazione entro venerdi 24 Giugno presso: Calyx Associazione Ricreativa Culturale E-mail: Tel.: 349- (Andrea) I sabato sera di Calyx tra panorami e gusto proseguono anche a Luglio con la nuova rassegna Aperitivo con Vista
Proposto da: Agenzia Trattativa riservata: Tipo Immobile: villa Mq: 750 Classe energetica: G, IPE 290 KWh/m² anno Comune: Massa e Cozzile Massa e Cozzile, casale tipico toscano con depandance, ubicato in collina, in posizione molto panoramica, adiacente alla caratteristica cittadina termale di Montecatini Terme, immerso nel verde delle colline della Valdinievole a 15km da Pistoia e Lucca ed a 50km da Firenze e Versilia.L’ accesso avviene direttamente dalla strada con cancello carrabile e viale pavimentato e che attraversa parte del podere interamente coltivato ad olivi,frutti e vigneto. Alla fine del viale troviamo un piazzale in pietra adiacente all’accesso del garage, ed un secondo cancello sia pedonale che carrabile per l’ingresso nel giardino panoramico che si estende intorno ai due immobili. Essi sono composti da due fabbricati distaccati tra loro, caratteristici per la loro tipica struttura colonica Toscana che si suddividono in: - fabbricato principale di circa mq 330, di recente ristrutturazione, presenta una struttura in muratura con solai in laterizio armato di seguito rivestiti con solai in travi di legno castagno e mezzane in cotto toscano tutto a faccia vista, si sviluppa su tre piani fuori terra costituito al piano terreno con cucina abitabile, soggiorno, ripostiglio, bagno, locale termico e cantina, al piano primo troviamo due terrazze a copertura delle stanze sottostanti e n° 3 camere matrimoniali di cui una con bagno privato e una con guardaroba e bagno esclusivo, al secondo e ultimo piano mansardato, con soffitto completamente rivestito in legno, troviamo un’ulteriore camera matrimoniale con bagno e piccola stanza di pertinenza; - fabbricato annesso di circa mq 315, di nuova costruzione, in muratura con solaio del piano primo in laterizio armato e copertura con solaio in legno composto da travi, travicelli di castagno e mezzane di cotto toscano a faccia vista, si sviluppa su due piani fuori terra costituito al piano terreno da garage, ripostiglio e locale di sgombero, oltre ulteriori locali non rifiniti mentre il piano primo è da ultimare completamente (dove da progetto sono previste tre camere matrimoniali con relativi bagni e un guardaroba) troviamo l’accesso per le due terrazze esterne panoramiche collegate tra loro. Entrambi gli edifici sopradescritti sono collegati da un'unica pensilina in travi e travicelli di castagno, di larghezza costante fino alla copertura di un porticato sostenuta nella parte più larga da colonne in pietra rifinite in cotto toscano. I davanzali delle finestre sono in pietra “serena” mentre le finestre e le porte-finestre protette con inferiate, sono realizzate in legno di Castagno, con vetrocamere. La pavimentazione sia esterna che interna è in cotto fatto a mano della ditta Manetti di 1° scelta, i rivestimenti dei bagni e cucine sono in mattonelle di monocottura. L’intera proprietà è ulteriormente composta come sopra già descritto da un terreno circostante coltivato a olivi, viti e piante da frutto per un totale di circa mq dove sono ubicati n° 3 annessi di superficie complessiva di circa 68 mq. Possibilità di realizzare la piscina. Contattaci per sapere il prezzo richiesto.