Antico incensiere a forma di melagrana
Secondo la tradizione artigianale cinese ogni oggetto deve avere valore pratico, estetico e simbolico. Un incensiere, per esempio, non serve solo a bruciare incenso ma anche ad offrire il piacere delle sue forme armoniose. La bellezza delle forme, inoltre, non è fine a sÊ stessa ma esprime dei significati. L'incensiere qui proposto ha un significato che rimanda alla simbologia antica, secondo cui la melagrana è emblema di fertilità . I moltissimi semi che contiene, infatti, sono l'immagine stessa della prolificità . Fatto di rame brunito, l'incensiere fu lavorato come un gruppo scultorio, formato da un ramo con foglie e due frutti, uno piccolo e uno grande. Quello grande è spaccato e mette in mostra i propri semi. Esso funge da contenitore per l'incenso ed ha un coperchio, il cui pomolo è sagomato come la corona apicale della melagrana. La sagoma si ripete nel frutto piccolo, accostato a quello grande come un figlio al padre. Risalente al secolo XIX, il manufatto si è conservato integro e solido, fatta eccezione per una lacuna alla corona del frutto piccolo. Si rilevano due interventi di restauro. Dimensioni: 10 cm. di altezza 12 cm. di larghezza e 8 cm. di profondità . Se l'incensiere viene spedito, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 10 euro di spese postali, che salgono a 15 euro se è richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se l'incensiere è ritirato dall'acquirente a Varese, presso il venditore.