Singolarissimo giornale - zanardi LANDI, vian - allemandi
Titolo: SINGOLARISSIMO GIORNALE - I 150 anni dellâ€(TM) «Osservatore Romano» Autore: A cura di Antonio ZANARDI LANDI e Giovanni Maria VIAN Editore: UMBERTO ALLEMANDI & C. Anno: 1a EDIZIONE - Novembre ISBN: Note: CONDIZIONI PERFETTE, PARI AL NUOVO, solo piccolissima e lieve ammaccatura al centro del piatto anteriore; disponibili foto - RILEGATO CON COPERTINA RIGIDA E SOVRACOPERTINA. Pagine 288 - Formato 16,5 x 23,8 x 3 - Prezzo copertina € Singolarissimo giornale: così Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, definì nel «Lâ€(TM)Osservatore Romano» in un celebre articolo scritto in occasione del centenario e dedicato alle difficoltà del quotidiano della Santa Sede: «Ma, a bene esaminare le cose, sono queste stesse difficoltà - scriveva il cardinale arcivescovo di Milano, che dal al aveva esercitato lâ€(TM)alta direzione sul foglio vaticano - che gli conferiscono tanta dignità nella funzione propria della stampa periodica, tanta autorità e tanta forza. Ne feci io stesso lâ€(TM)esperimento nel triste e drammatico periodo dellâ€(TM)ultima guerra, quando la stampa italiana era imbavagliata da una spietata censura e imbevuta di materiale artefatto. «Lâ€(TM)Osservatore» ebbe allora una funzione meravigliosa, non già perché si fosse arrogato compiti nuovi e profittatori, ma perché continuò impavido il suo ufficio dâ€(TM)informatore onesto e libero. Avvenne come quando in una sala si spengono tutte le luci, e ne rimane accesa una sola: tutti gli sguardi si dirigono verso quella rimasta accesa; e per fortuna questa era la luce vaticana, la luce tranquilla e fiammante, alimentata da quella apostolica di Pietro. «Lâ€(TM)Osservatore» apparve allora quello che, in sostanza, è sempre: un faro orientatore». Questo libro - curato dallâ€(TM)Ambasciata dâ€(TM)Italia presso la Santa Sede e dal giornale vaticano - vuole presentare, attraverso dodici contributi, alcuni aspetti della storia del quotidiano che sta per compiere un secolo e mezzo di vita.