Oliera in rame
Oliera in rame E' uno degli accessori da cucina più utilizzati, quello che porta in tavola gli aromi e i sapori di una delle eccellenze d'italia: è l'oliera. Composta da un corpo e da un'erogatore che calibra l'uscita del prodotto coltivato e lavorato con esperienza. Il rame è un minerale che viene trasformato in metallo grazie a complessi processi di lavorazione. Dopo l'estrazione in miniera, i minerali vengono frantumati e macinati per ottenere una granulometria adatta agli stadi successivi. Attraverso le polveri emulsionate con liquidi appositi vengono poi inseriti in grandi vasche dalle quali si ottengono dei fanghi. In forno si completa l'opera raffinando il ricavato per ottenere la massima purezza del rame. Ecco che nascono accessori per la cucina e non, come l'oliera in rame. elemento la cui peculiarità risiede nella capacità di raccontare una storia fatta di riflessi, degli aromi nella cucina della nonna, del profumo delle castagne accanto al fuoco. finitura artigianale completamente manuale, evidente nella forgiatura, martellatura e cesellatura di ogni particolare, Le oliere, i contenitori per le spezie, le brocche, danno vita a pirotecnici incastri di corpi che giocano con i riflessi, confondendosi tra i sapori. Gli oggetti di rame costituivano un bene di lusso. Nell'antichità infatti i metalli erano in genere usati solo quando era indispensabile, altrimenti si preferivano materiali più economici, poiché i giacimenti noti erano pochi ed il processo di estrazione costoso. Ad esempio il vasellame ed il pentolame domestico della gente comune erano di terracotta, mentre solo in pochi potevano permettersi di possederne di rame o di altri metalli. I vasi, le pentole e tutti gli altri oggetti di rame diventarono perciò uno status simbol delle aristocrazie antiche. Peso 385gr Altezza 22cm Circonferenza 33cm Larghezza dal versatoio all'impugnatura 14cm Diametro apertura superiore 7,5cm Diametro base 11cm