Dino Biondi La fabbrica del duce Vallecchi I edizione
Dino Biondi La fabbrica del duce Vallecchi Tascabili n. 2 Traduzione: - Introduzione: - Anno: I edizione Pagine: Nota introduttiva + illistrazioni + Indice dei nomi + Indice generale Codice ISBN: - Stato: Ottimo stato. Non letto. Copertina: cartoncino editoriale. Peso del libro: gr. 340 Misure del libro: cm x cm La fotografia riproduce il libro. Nota: Richiedete il catalogo per usufruire della promozione. Contenuto: Tecniche di comunicazione durante il fascismo. Venti anni in cui gli italiani anno seguito il Duce attraverso slogan, discorsi in pubblico, scritte sui muri. Il risultato del libro, agevole da leggere e molto ben documentato, è la messa in luce delle contraddizioni che hanno consentito lâ€(TM)affermazione del fascismo prima e la sua disfatta poi. Autore: Dino Biondi (Dozza Imolese, - Bologna, ) fu giornalista di punta del Resto del Carlino, dove aveva cominciato come correttore di bozze per mantenersi agli studi. Fu, su suggerimento del suo direttore Giovanni Spadolini, inviato a Parigi durante le rivolte studentesche degli anni Sessanta. Per svariati anni diresse la direzione romana del quotidiano. Come autore scrisse una biografia del Resto del Carlino e nel La fabbrica del Duce, una minuziosa biografia di Benito Mussolini in cui spiegò come fu possibile costruirne il mito. Il libro fu un bestseller e fu adottato come testo da esame da alcune università britanniche. Prezzo: euro 9,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 4,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Richiedendo il catalogo nel formato excel hai le promozioni 4 x 3, 20 x 13. I più economici sono in omaggio. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.