Lessico novecentesco - Mario Sechi, Bruno Brunetti
Il libro appartiene alla collana gli strumenti serie verde (n. 1). Pagg. 259. Le condizioni del libro sono discrete in quanto presenta due piccoli strappi sulla copertina e varie sottolineature sulle pagine interne. Dalla quarta di copertina: Una guida allo studio del Novecento letterario costruita per «voci» tematiche, per rimettere a fuoco la specificità del secolo rispetto alla continuità delle storie tradizionali. Dalla fertile «deriva» dei generi letterari, al rapporto tra produzione e consumo, dalla questione della lingua e del «ritorno» alle istituzioni letterarie allâ€(TM)esplodere della letteratura giovanile, al problema sempre aperto delle periodizzazioni; dalla questione degli intellettuali nello scontro delle ideologie alla prospettiva dellâ€(TM)internazionalismo letterario; e infine dalla rinnovata riflessione sullo statuto dellâ€(TM)autore e dellâ€(TM)«opera» moderna e post-moderna allâ€(TM)ipotesi di un «classico» novecentesco: il volume fa il punto con franchezza e lucidità su un processo ancora aperto. Indice: Premessa alla nuova edizione â€" Introduzione di Mario Sechi â€" La deriva dei generi di Mario Sechi â€" Le periodizzazioni: prospettive e modelli di Bruno Brunetti â€" Istituzioni e letteratura (il pieno e il vuoto, e viceversa) di Mario Sechi â€" Il circolo produzione-consumo di Bruno Brunetti â€" La letteratura nel vortice dei linguaggi di Bruno Brunetti â€" La condizione dellâ€(TM)autore di Mario Sechi â€" Le opere. La filologia della crisi (riscrivere, sovrascrivere, cancellare) di Natàlia Vacante â€" Le opere. Lâ€(TM)epistemologia del frammento di Florinda Fusco â€" Il classico novecentesco di Bruno Brunetti â€" Lâ€(TM)internazionalismo letterario, ovvero la complessità inevitabile di Mario Sechi â€" Intellettuali e ideologie: una parabola vitale di Mario Sechi â€" La lunga miccia della letteratura giovanile di Mario Sechi â€" Riferimenti bibliografici â€" Indice tematico â€" Indice dei nomi