José Eustasio Rivera La voragine UTET
José Eustasio Rivera La voragine UTET I grandi scrittori stranieri Traduzione: - Introduzione: - A cura di: Silvia Benso Anno: I edizione Pagine: Introduzione + 286 + Indice Codice ISBN: Copertina: cartone editoriale in similpelle con tasselli e scritte in oro e dosso in similpelle martellata. Stato: Ottimo stato. Peso del libro: gr. 340 Misure del libro: cm x cm La fotografia riproduce il libro. NOTA: Richiedete il catalogo per usufruire della promozione. Contenuto: E la confessione che apre magnificamente "La voragine". Chi la enuncia è Arturo Cova, il protagonista e la voce narrante. Il romanzo inizia con la sua fuga da Bogotà assieme ad Alicia che ha sedotto. Fuori dallo spazio urbano lo attende la foresta amazzonica, popolata di avventurieri e caucheros e di straordinarie e carnali figure femminili. In questo paesaggio selvaggio, lo aspetta un'autentica discesa all'inferno: Alicia fugge con un arruolatore di caucheros che Cova dopo lunghe peripezie uccide. Tre sono i tipi di violenza che s'incontrano nel romanzo: quella sempre un po' melodrammatica che nasce dal tradimento, dalla gelosia e dal desiderio di vendetta; quella dello sfruttamento bestiale e crudele degli indios e, superiore a tutte le altre e più spietata, proprio perché "innocente", quella della selva. La foresta amazzonica, descritta nel suo più profondo labirintico orrore (così diversa dalle bonarie giungle salgariane...) assurge al rango del vero assoluto protagonista del romanzo. L'Autore: José Eustasio Rivera (Rivera, 19 febbraio – New York, 1 dicembre ) è stato uno scrittore colombiano. Cantò il paesaggio tropicale nei sonetti di gusto parnassiano raccolti in Terra di promessa (Tierra de promisión, ), ma legò la sua fama al romanzo La voragine (La vorágine, ), che si svolge nelle grandi selve dove si raccoglie il caucciù: la vita degli indios dell'interno, quella durissima violenta dei coltivatori di gomma, le insidie della foresta tropicale trovavano in Rivera un narratore di grande intensità. Prezzo: euro + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 4,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Richiedendo il catalogo nel formato excel hai le promozioni 4 x 3, 20 x 13. I più economici sono in omaggio. Per avere il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.