Treccani libro d'ore margherita d'austria
Il Libro d'ore di Margherita d'Austria e Alessandro de' Medici Il libro d'ore è un libro di preghiere destinate a essere recitate durante il giorno quale forma di devozione privata. Il libro d'ore di Margherita d'Austria e Alessandro de' Medici si inserisce, quale esemplare raro e prezioso, nella serie dei codici di pregio pubblicati dall'Istituto della Enciclopedia Italiana per un pubblico di studiosi e cultori del libro antico. DESCRIZIONE Il codice (cors. 55 K 16), eseguito per le nozze, nel , tra Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, e Alessandro de' Medici, è conservato presso la Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana (edizione in facsimile e commentario ). Si tratta di uno dei più tardi libri devozionali miniati prodotti a Firenze nel Rinascimento. L'attribuzione dell'opera alla bottega dei Boccardi - Giovanni detto Boccardino il Vecchio, e suo figlio Francesco, Boccardino il giovane - è stata confermata da diversi studiosi. Tuttavia la sua datazione al quarto decennio del cinquecento rende improbabile la diretta partecipazione di Giovanni Boccardi (morto nel ) alla realizzazione del codice, che si può ascrivere con certezza a Francesco Boccardi e collaboratori. CONTATTATEMI