Rainer M. Rilke - Il libro d'ore. Testo tedesco a fronte
Ed. Servitium p., brossura Difficile reperibilitĂ II "Libro d'ore" ebbe, nella prima metĂ del Novecento, vastissima fortuna e fu la base della fama di Rilke presso i suoi contemporanei. Il testo racchiude tre serie di liriche che il poeta concepĂŹ come intensamente spirituali, nella ricerca di una religiositĂ radicata nell'incontro tra l'occidente e l'oriente cristiani, capace a propria volta di illuminare i nuovi scenari aperti dalla nascente civiltĂ industriale. L'incompiutezza di Dio, la sua condizione di esule in un mondo che pure gli appartiene, la necessitĂ di aiutarlo donandogli nuovamente gli spazi dell'esistenza, la consapevolezza del proprio fremere interiore al cospetto dell'infinito silenzio di Dio e del rumore crescente della vita sociale, la dignitĂ indiscutibile della sofferenza e della povertĂ sono motivi che Rilke affida alla voce di un giovane monaco russo pittore di icone, protagonista di una vicenda che dalla vita monastica porta al pellegrinaggio nella vastitĂ della Russia e poi alla contemplazione della povertĂ e della morte.