Leonardo sciascia scrittore editore - sellerio
Titolo: leonardo sciascia scrittore editore ovvero la felicita' di far libri autore: leonardo sciascia - a cura di salvatore silvano nigro editore: sellerio - la memoria 567 anno: 1a edizione - marzo isbn: note: fuori catalogo. ritirato dal mercato a seguito della controversia legale tra gli eredi dell'autore e la casa editrice. condizioni perfette, pari al nuovo; disponibili foto. rilegato con copertina morbida e sovracopertina incollata sul dorso. formato 12 x 16,5 x 2 - pagine 328 - prezzo di copertina € Un libretto che contiene tutti gli scritti di sciascia non firmati e destinati a servire l'attività editoriale per questa casa editrice. A cura di salvatore silvano nigro Malumorosa e beffarda, e di irosa malignaggine, è la voce «editore» di nicolò tommaseo nel dizionario della lingua italiana. vi si salvano solo «gli editori letterati e scienziati», quali c'erano «un tempo»: gran divoratori di libri, che avevano felicità di mira nelle scelte affabilità di «cure» nel «dare»; e anche nel «darsi» all'incontro con il lettore. sapevano, quei rari, stirare le proprie ombre sui programmi; e impegnarvisi con severità morale e civile, compagnevoli e affidabili. a questa stirpe antica si appartengono vittorini e calvino, niccolò gallo e leonardo sciascia; che con passione e prensilità intellettuale fecero, dell'editoria, un'attività collaterale alla critica nell'ordine congiunto della letteratura e della società civile. un ritratto inedito di sciascia editore si consegna in questo libro, che i quadratini di copertina e le note editoriali dello scrittore raccoglie e distende come conversazione pubblica e privata insieme. come nervatura di una biografia letteraria; se non di un'autobiografia disseminata nei libri che fecero la felicità di sciascia lettore ed editore, e ricomposta in catalogo e biblioteca. il fascino lento e la leggerezza strepitosa dell'erudizione seducono; e il lettore impegnano su «fatti diversi di storia letteraria e civile». in un altro modo può essere letto il libro. come il racconto, per capitoli più o meno minimi, della storia di un'impresa editoriale inventata dalla letteratura di sciascia. salvatore silvano nigro