La fontana di Bellafonte - Celestino Genovese
Titolo: La fontana di Bellafonte Autore: Celestino Genovese Collana: // Editore: Tullio Pironti Editore Anno: Dimensione: 15x21.5 cm circa Numero di pagine: 492 Copertina: brossura Stato: nuovo Sullo sfondo della diserzione dello squadrone di cavalleria guidato da Morelli e Silvati nella caserma di Nola e dei moti che porteranno Ferdinando I a concedere la Costituzione, per poi tradire il giuramento su pressione dell'Austria dopo solo nove mesi, si svolgono le vicende di Nennella, alle prese con la travagliata scoperta della sua femminilità, e di Luigino e Carlotta, che presidiano la purezza degli ideali giacobini, ma non sempre quella dei comportamenti privati. Sullo sfondo, il generale Guglielmo Pepe, il colonnello de Concilj, don Carlo e il suo amico Serafino Pionati, fra sospetti e ambiguità, sono impegnati ad arginare l'impazienza d'insorgere delle Vendite carbonare. In un intreccio fra personaggi realmente esistiti e altri di fantasia, la grande Storia corre parallela alle microstorie dei protagonisti, in uno scenario di provincia, che nel Regno delle due Sicilie si trova a essere il fulcro della rivoluzione costituzionale del . L'autore propone uno straordinario scenario della Napoli dei primi due decenni dell'Ottocento, sempre in bilico tra fedele ricostruzione storica e invenzione narrativa, condendo il tutto con un perfetto mélange linguistico tra italiano - la lingua della narrazione - napoletano e avellinese - la lingua del popolo. Un poderoso romanzo storico, carico di umanità, e ancora attualissimo per capire la storia del Mezzogiorno d'Italia. Il romanzo ha vinto il Premio Giancarlo Siani nel . libri libro romanzo narrativa storia