IL Vino Giusto di Luigi Veronelli. Spedizione Gratuita
Premessa Se non ami li vino, se non sei disposto a riconoscerlo amico, non leggermi. Non puoi capirmi, ti stupiresti - sciocco sino a riderne - di frasi esatte: la scienza ha conquistato lo spazio e non ancora il "meccanismo" delle infinite metamorfosi del vino, vi è qualcosa che sfugge, che si sottrae ad ogni analisi, qualcosa che solo noi conosciamo, con cui solo noi comunichiamo, noi che amiamo il vino: la sua anima. Ti stupisci; non noi. Versiamo il rosso vino - amorosi, con infinite cautele - nel bicchiere panciuto che esige la tiepida carezza della mano; o, con uguali cure, il bianco del bicchiere alto, aristocratico e nervino, che la mano allontana; ne osserviamo in trasparenza i colori, godiamo già del giuoco allegro e balenante dei tonali riflessi; gli imprimiamo, al bicchiere, lieve il gesto, un accenno di rotazione: aumenta la superficie vinosa; si libera, e la aspiriamo, ogni nascosta suggestione, dal bouquet; in un bacio lo sorseggiamo per la lingua, per il palato; ci lasciamo invadere dai ricordi: mille e mille e mille; ogni vino bevuto ha il suo racconto. Ogni vino bevuto ha il suo racconto. Mio proposito: renderne facile l'ascolto e la comprensione a te, lettore, che ami il vino - mi leggi -, o sei disposto a riconoscerlo amico. Il testo, magico, di Gino Veronelli è premessa al volume Rizzoli : "Il vino giusto". E' un libro fatto bene: cartonato, in 8°, con i capitelli, le sguardie, una sovraccoperta plastificata - non semplicemente verniciata -, carta usomano da almeno 150 gr. e legatura a filo refe pregevole. Un libro non datato. Se riuscite a trovarlo su qualche bancarella dell'usato, com'è capitato a me, non lasciatelo inutile sul banco. Ci tenevo a mettere sul mio sito questo testo, omaggio a un amico Grande e inutile esempio per quella pletora di manovali della scrittura e industriali della comunicazione che oggi affolla i nostri dintorni: per tutti i vari oni, ini, obrio, illi, elli... che il diavolo se li porti.Vincenzo