Benedetto Croce Giovanni Pascoli Studio critico Laterza
Benedetto Croce Giovanni Pascoli Studio critico Laterza Biblioteca di Cultura Moderna n. 98 Traduzione: - Introduzione: - Anno: V edizione Pagine: 158 + Indice Codice ISBN: - Copertina: cartoncino editoriale. Stato: Buono stato. Molto buono. Non letto. Peso del libro: gr. 220 Misure del libro: cm x cm La copertina riproduce il libro. NOTA: Richiedete il catalogo per usufruire della promozione. Contenuto: Benedetto Croce dedicò a pascoli un saggio nel . Per il filosofo la poesia era organicità, armonia,ispirazione strutturata attorno ad un chiaro centro lirico. il critico sottolinea che l'opera del pascoli non era una vera poesia perché mancava di unicità,la poesia appariva saltuariamente ma era sostanzialmente idillica quindi ristretta e limitata. Croce disgustava profondamente quella che il pascoli definiva "malattia",quindi a un poeta morboso con languori,con il suo vago misticismo,non poteva che non incontrare il suo freno,irrevocabile ripudio. Secondo Emilio Cecchi riconosce con le sue accurate osservazioni quella rivoluzione delle gerarchie del reale che costituivano l'opera pascoliana di carattere visionario e onirico,ma prigioniero di un'ottica classica ottocentesca. Autore: Benedetto Croce (Pescasseroli, 25 febbraio – Napoli, 20 novembre ) è stato un filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano, principale ideologo del liberalismo novecentesco italiano. Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" [...] e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito». In funzione anti-positivistica, nella filosofia crociana, la scienza diventa la misuratrice della realtà, sottomessa alla filosofia, che invece comprende e spiega il reale. Fu tra i fondatori del ricostituito Partito Liberale Italiano, assieme a Luigi Einaudi. Prezzo: euro 8,00 + spese di spedizione (euro 2,00 piego di libri ordinario, euro 4,00 raccomandata piego di libri). Si fanno spedizioni multiple e, si ricorda, che la merce viaggia a carico del destinatario. Richiedendo il catalogo nel formato excel hai le promozioni 4 x 3, 20 x 13. I più economici sono in omaggio. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale. Per consultare il catalogo indicate il vostro indirizzo e-mail personale.