Sei telefoni di bachelite
Massicci, pesanti, fatti per durare: così erano i telefoni di bachelite. Ne sono qui proposti 6 esemplari e, precisamente: 1) un telefono-centralino con disco combinatore e tre pulsanti, fabbricato negli anni '50 dalla Telesignal di Bordeaux. 2) un centralino con disco combinatore e 8 pulsanti; la scritta "P et T" incisa nella placca sottostante indica che esso fu utilizzato in un posto telefonico gestito dall'ente pubblico francese Postes et Télégraphes in epoca anteriore agli anni '50; il fabbricante menzionato nella placca è il parigino Burgunder. 3) un telefono con manovella inserita al posto del disco combinatore: si tratta un Ericsson U 43 del ) un telefono da muro senza disco combinatore (per chiamate da posto telefonico pubblico); la placca retrostante lo identifica come un BCI , della ditta francese Plazolles, risalente alla fine degli anni '50. 5) una cornetta con disco combinatore applicato e poggiaspalla. 6) un citofono da tavolo (privo di marchio). Il funzionamento degli apparecchi non è stato verificato perciò essi sono venduti come oggetti da collezione. Il prezzo si intende riferito all'insieme dei 6 apparecchi telefonici, che non sono vendibili singolarmente. Se i telefoni vengono spediti, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 15 euro di spese postali, che salgono a 20 euro se viene richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se i telefoni sono ritirati dall'acquirente a Varese, presso il venditore.