Palazzo vecchio
Palazzo Vecchio, Officina di Opere e di Ingegni di Carlo Francini, , Banca Toscana Il libro analizza le vicende del mecenatismo e del collezionismo che, dal Cinquecento al Novecento, hanno fatto nascere l'idea moderna di Palazzo Vecchio ed è volutamente ispirato alla ripartizione in tre capitoli della monografia sul Palazzo di Alfredo Lensi del . Il primo capitolo è interamente dedicato a Il Palagio dei Priori, dall'inizio dell'edificazione nel fino al terzo decennio del Cinquecento. Il secondo capitolo si intitola Il Palazzo Ducale e tratta prevalentemente della figura del duca Cosimo de' Medici e del suo insediamento nel palazzo nel che portò al riadattamento dell'edificio e all'allestimento delle nascenti collezioni di Cosimo e Eleonora di Toledo. È questo il primo nucleo della cosiddetta Guardaroba, comprendente soprattutto capolavori fiorentini di scultura e di arte applicata. La terza parte del libro, Il Palazzo Vecchio, illustra le vicende legate allo spostamento della corte a Palazzo Pitti e le varie mutazioni di governo dai Medici fino al quando il sindaco di Firenze prese possesso dell'antica sede della Signoria. Il volume contiene ampie schede di approfondimento e saggi sia sulle tematiche storico-artistiche sia sugli ambienti più importanti del Palazzo ed è impreziosito da una introduzione di Antonio Paolucci. Pagine: 320 Misura:24x29cm Illustrazioni: 200 ill. a colori e 40 in b / n Legatura: cart. edit. con sovracc. ill. colori