Il principe giacobino (F. Trapani - M. C. C. Davani) - 1
Il principe giacobino - Una storia siciliana di illusione e libertà Molto buono - Ottimo Rilegato con sovracoperta - pagine 362 - completo tagliando prezzo Francamaria Trapani - Maria Carmela Coco Davani Rusconi Anno:° edizione... Tra la fine del '700 e i primi dell'8oo i Borboni, cacciati da Napoli dalle truppe francesi di Napoleone, si rifugiano in Sicilia. Durante i quattordici anni di questo travagliato periodo della storia del Regno delle due Sicilie, che raggiunge le fasi più calde con l'arrivo a Palermo di Lord William Bentinck, plenipotenziario del governo britannico, avvengono due fatti di particolare rilievo: l'approvazione della Costituzione siciliana e l'abolizione del feudo. Tra i protagonisti, spiccano due figure di grande forza e carattere: il principe di Belmonte, siciliano, colto, liberale, coraggioso capo dei costituzionalisti, profondamente innamorato della sua isola, e Maria Carolina, l'austriaca, regina del Regno di Sicilia, capricciosa, intrigante, assetata di potere. Il loro incontro si trasforma in scontro. La loro amicizia in odio mortale. La vicenda si sviluppa in un ambiente pieno di insidie e contraddizioni, tra battaglie in Parlamento e guerriglie nei salotti e nel segreto dei palazzi palermitani, oltre che a Corte, tra prevaricazioni, condanne, vendette, dove spesso neppure le volontà più sostenute riescono a prevalere. In un contesto avvincente, con dialoghi serrati nell'incalzare della narrazione - una vera e propria sceneggiatura che segue in modo ortodosso gli avvenimenti storici, ricostruiti avvalendosi di documentazioni rimaste negli archivi per due secoli -, le autrici hanno saputo rendere il racconto, appassionato e vivo, anche inedito strumento di conoscenza più approfondita d'un periodo essenziale per la storia d'Italia e dell'Europa.