Il resto di niente
Enzo STRIANO Rizzoli - Piccola Biblioteca la Scala - I° ed. - Storia di Eleonora Fonseca Pimentel e della rivoluzione napoletana del - Siamo alla fine del settecento, è un momento cruciale della storia napoletana ed europea. Presi dall'entusiasmo per le notizie che arrivano dalla Francia un gruppo di illuministi meridionali tenta una rivoluzione che finirà in un vero e proprio eccidio... è davvero straordinaria e rarissima la capacità di descrivere sia la plebe senza demonizzarla sia i giacobini senza mitizzarli. Nelle occasioni in cui i lazzari e rivoluzionari vengono a contatto,l'acume dialogico di Striano sa far risuonare in tutte le sue sfumature sonore il vuoto di comunicazione reciproco. Aver rappresentato questo vuoto...costituisce il risultato di maggiore e duraturo pregio del romanzo pubblicato nel , poco prima che l'autore morisse, e colloca Striano in un posto a sé, ancora tutto da scoprire, nella numerosa famiglia degli scrittori napoletani nati tra le due guerre Silvio Perrella copertina pieghevole - pagg. 366 - lit. x 200 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90