APPARTAMENTO di 10 vani e di 180 mq (ALTOPASCIO) rif.
Prezzo: € Tipo Immobile: cinque e più locali Mq: 180 Pubblicato da: Agenzia Classe energetica G, IPE KWh/m² anno Comune: Altopascio Proposto da: TRIBUNALE DI LUCCA Ufficio esecuzioni immobiliari LAvv. Paolo Moriconi, delegato ai sensi dellart. 591 bis c.p.c. con ordinanza dell , confermata il , dal Giudice della Esecuzione Dott. Giacomo Lucente nella esecuzione immobiliare n. : A V V I S A Che il giorno 17 FEBBRAIO alle ore presso il proprio studio in Lucca, Via Castruccio Buonamici n.266, si proceder alla VENDITA SENZA INCANTO di quanto in appresso descritto, alle condizioni, al prezzo base e con le offerte in aumento che seguono, nonch nelle condizioni di fatto e di diritto in cui gli immobili si trovano, anche in relazione alla Legge n. e sue successive modificazioni e integrazioni: A.Gli offerenti per essere ammessi alla vendita senza incanto dovranno presentare le offerte di cui allart. 571 c.p.c. presso la Cancelleria Esecuzioni Immobiliari del Tribunale di Lucca, Piazzale San Donato, entro e non oltre le ore del giorno 16 Febbraio ; B. Le offerte, corredate da marca da bollo da , dovranno contenere lindicazione del bene, del prezzo, del tempo e modo del pagamento e ogni altro elemento utile alla valutazione dellofferta, le generalit complete dellofferente, codice fiscale, copia di valido documento didentit ed in caso di regime di comunione dei beni, anche le generalit del coniuge; qualora gli offerenti fossero persone giuridiche, oltre all’indicazione delle generalit del legale rappresentante, corredata da copia del documento di identit di questi, dovranno indicarsi i dati della societ rappresentata, nonch fornirsi prova della propria legittimazione ad agire in nome e per conto della societ medesima, allegando all’offerta una certificazione camerale autentica aggiornata. Le offerte dovranno contenere la dichiarazione di presa visione della perizia e relativi allegati. Le offerte dovranno essere corredate da un deposito per cauzione pari almeno al 10% della somma offerta, deposito da effettuarsi mediante assegno circolare non trasferibile intestato alla Banca del Monte di Lucca procedura n. ; lofferente dovr dichiarare la residenza o eleggere il domicilio nel comune nel quale ha sede il Tribunale, in mancanza le comunicazioni gli saranno fatte presso la cancelleria. C.Lofferta deve essere depositata in busta chiusa allesterno della quale sono annotati, a cura del cancelliere ricevente, previa identificazione, il nome di chi materialmente provvede al deposito, il nome del professionista delegato ai sensi dellart. 591 bis c.p.c. e la data delludienza fissata per lesame delle offerte; allinterno della busta deve essere inserito lassegno circolare corrispondente alla cauzione; D.Le offerte non saranno efficaci se pervenute oltre il termine stabilito, se inferiori al prezzo base di seguito indicato o se non corredate dal deposito per cauzione pari al 10% della somma offerta; lofferta irrevocabile salvi i casi di cui allart. 571 c.p.c. E.Lesame delle offerte e leventuale gara tra gli offerenti, ai sensi degli artt. 572 e 573 c.p.c., saranno effettuate presso lo studio dellAvv. Paolo Moriconi, in Lucca Via C. Buonamici n.266, il giorno 17 Febbraio ore . Se vi un unico offerente e lofferta superiore al prezzo base dellimmobile aumentato di un quinto, la stessa senzaltro accolta; se inferiore a tale valore e vi il dissenso del creditore procedente non si pu far luogo alla vendita, ovvero se lAvvocato Delegato ritiene che vi seria possibilit di migliore vendita con il sistema dellincanto, lo stesso ha senzaltro luogo alle condizioni e con i termini stabiliti nellordinanza di vendita di cui allart. 569 c.p.c. e nel presente avviso; Se vi sono pi offerenti si proceder comunque ad una gara sullofferta pi alta. F.Efissato il termine perentorio di giorni trenta decorrenti dalla vendita senza incanto o dalla comunicazione di cui allart. 574 c.p.c. per il pagamento del prezzo, detratta la cauzione gi versata, da effettuarsi mediante versamento sul conto corrente intestato alla procedura che sar stato aperto presso la Banca del Monte di Lucca, sede di Lucca, Piazza San Martino; copia dellattestazione dellavvenuto versamento del saldo prezzo dovr essere esibita entro i tre giorni successivi presso lo studio dellAvv. Paolo Moriconi. In caso di mancato versamento del prezzo nei termini stabiliti si proceder ai sensi dellart. 587 c.p.c.; G.Allatto dellemissione del decreto di trasferimento laggiudicatario dovr provvedere a depositare presso lo studio dellavv. Paolo Moriconi le somme necessarie al pagamento dellimposta di registro, delle spese di trascrizione e voltura catastale, diritti di cancelleria e bolli dovuti per il decreto di trasferimento e per la copia autentica ad uso trascrizione; H.Lespletamento delle formalit di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie conseguenti al decreto di trasferimento pronunciato dal Giudice dellesecuzione ai sensi dellart. 586 c.p.c. avverr a cura e spese dellaggiudicatario. **** Descrizione dei beni secondo quanto riportato nella C.T.U del Geometra Massimo Lucarini depositata il . LOTTO UNICO Diritti della piena propriet su fabbricato per abitazione posto in Comune di Altopascio, Fraz. Spianate, localit Moroni n 4, elevato a due piani fuori terra compreso il terrestre, oltre soffitta sotto tetto, posto in in aderenza sul lato ovest ad altro fabbricato in ambito di corte, corredato di poco terreno per resede sui lati sud ed est. Si compone di ingresso soggiorno, cucinotto e ripostiglio sottoscala al piano terra, di disimpegno, bagno e due camere oltre terrazzo sul lato sud al piano primo e soffitta sottotetto di difficile accesso mediante piccola botola interna. E corredato di piccola resede esclusiva sui lati sud ed est gravata da servit di passo a favore di terzi. Si accede al fabbricato dalla strada Comunale denominata Via Ponte ai Pini mediante transito su strada vicinale denominata Da Paolotto a Corte Moroni e su stradello che insiste sulle particelle identificate nel vigente Catasto nel foglio 7 dal n. 182 e A. Il fabbricato realizzato in muratura, intonacato e tinteggiato esternamente, la copertura con manto in cotto, canale in alluminio, solai in latero-cemento, porta di accesso in alluminio e vetro con persiana in alluminio, finestre in allumino con persiane in alluminio, porte interne in legno tamburato, pareti tinteggiate internamente, pavimenti in monocottura, cucinotto con pareti parzialmente rivestite in ceramica, scale rivestite in marmo, bagno con pavimenti in ceramica e pareti parzialmente rivestite in ceramica dotato di lavabo, vaso, bidet e vasca, terrazzo con pavimento in monocottura e parapetto in laterizio frangisole. Ritiene il c.t.u. che gli impianti, di cui dotata labitazione, non siano conformi alle vigenti norme di Legge. Il fabbricato per abitazione ha una superficie interna lorda complessiva di mq 75 circa sviluppata su due piani oltre il terrazzo al piano primo di superficie interna netta di circa mq 5, lunit abitativa ha unaltezza interna media di ml 2,83 circa. La resede esclusiva ha una superficie complessiva di circa mq 275. DESCRIZIONE CATASTALE Il fabbricato per abitazione, corredato della resede di pertinenza, rappresentato al Catasto dei Fabbricati del Comune di Altopascio nel foglio 7 dalla particella n. (uniti) categoria A/3 classe 4 vani 5,5 e rendita intestate alle parti esecutate. Ai fini della continuit storica catastale precisa il c.t.u. che al catasto Fabbricati del Comune di Altopascio lu.i.u. foglio 7 particelle n. (uniti) stata costituita con dichiarazione di nuova costruzione n. del (prot. n. LU). SITUAZIONE URBANISTICA E REGOLARITA EDILIZIA Dalla citata perizia in atti del Geom. Massimo Lucarini risulta quanto segue: Dalle ricerche effettuate presso lArchivio delle pratiche edilizie del Comune di Altopascio a nome delle esecutate e dei relativi danti causa, limmobile non risulta essere stato oggetto di atti edilizi autorizzativi. Non stata rintracciata la dichiarazione di abitabilit/agibilit del fabbricato. Non potendo accertare la regolarit edilizia e urbanistica dellimmobile mediante la verifica di titoli edilizi autorizzativi, si proceduto ad analizzare gli elementi rilevabili dalla banca dati Catastale nonch la descrizione dellimmobile e le dichiarazioni delle parti alienanti rese ai sensi e per gli effetti della Legge n. riportate nei titoli di provenienza. Dalle descrizioni riportate negli atti di provenienza infatti presumibile ipotizzare che successivamente al siano stati quantomeno eseguiti dei lavori di ristrutturazione e di consolidamento al fabbricato, siano state eseguite delle opere interne con realizzazione del servizio igienico e sia stato costruito il terrazzo in aggetto, ipotesi avvalorata anche dallanalisi delle caratteristiche costruttive del fabbricato accertate in sede di sopralluogo. Lo scrivente (ovvero il C.T.U.) precisa altres che dalle descrizioni del bene oggetto di procedura riportate negli atti di provenienza non nemmeno possibile stabilire con assoluta certezza se limmobile in data antecedente al era ununit abitativa; negli atti di provenienza pi remoti viene infatti descritto genericamente un fabbricato rurale e solo a partire dallatto ai rogiti del notaio Martinelli del viene specificato che trattasi di fabbricato di abitazione. In considerazione degli elementi a disposizione dello scrivente non pertanto possibile esprime un giudizio certo sulla conformit urbanistica dellimmobile oggetto di procedura anche se, dallanalisi di detti elementi, emerge unipotetica non conformit urbanistica a causa della presunta realizzazione di opere edilizie senza titolo edilizio autorizzativo oltre allincertezza sulloriginaria destinazione duso del fabbricato. Nel vigente P.R.G.C. limmobile ricade in zona urbanistica denominata aree degli insediamenti residenziali di pregio in zona extraurbana B.e.3 ed in zona denominata aree contigue alla Riserva Naturale del lago Sibo