Monachesi
Muovendo dal futurismo, Sante Monachesi () elaborò una propria visione dell'arte codificandone i principi nel manifesto Agrà: "Siamo per una politica creativa nella vita, per un'economia nuova e antigravitazionale, per il mondo oltre la morte e la prigione delle nuove generazioni condannate a vivere all'infinito di maniera". L'arte Agrà ovvero a-gravitazionale deve avere la leggerezza elegante della poesia, deve sganciarsi da ogni costrizione e fluttuare libera nello spazio culturale odierno. Il primo manifesto Agrà appare nel , il secondo nel e il terzo nel . Sono tutti e tre testi programmatici scritti dallo stesso Monachesi. Nel il pittore crea una decina di serigrafie intitolandole "Incontro a Milano con Charlie Chaplin". Il sottotitolo della serie recita "Iter poetico per un manifesto Agrà". Stavolta Monachesi non scrive un testo ma parla la propria lingua, che è quella dell'artista. Prende 10 fotogrammi tratti da film celebri di Charlie Chaplin e li mette fra parentesi colorate, li immerge in un caleidoscopio pittorico, li accosta a un arcobaleno di segni. Le dieci opere furono serigrafate in 100 copie nel da La Nuova Foglio Editrice, per conto della Galleria Borgonuovo di Milano. Le serigrafie sono all'interno di una cartella di cartone ondulato chiusa da legacci. La cartella contiene anche un foglio su cui è stampato "Pour Monachesi", testo scritto dal poeta e pittore André Verdet. L'esemplare qui proposto in vendita è il n. . Ciascuna delle serigrafie misura 50x67 cm. ed è firmata e numerata dall'artista. Il prezzo si intende riferito all'insieme delle 10 opere, che non sono vendibili singolarmente. Se la cartella con le serigrafie viene spedita, al prezzo d'acquisto bisogna aggiungere 15 euro di spese postali, che salgono a 20 euro nel caso in cui sia richiesto il servizio di pagamento in contrassegno. Il prezzo di vendita rimane invariato se la cartella è ritirata dall'acquirente a Varese, presso il venditore.