L'evoluzione del socialismo dall‘utopia alla scienza -
Pagg. - Ed. In questo opuscolo Engels espone sia la teoria del socialismo scientifico sia la storia di questa teoria come riflesso spirituale del movimento pratico della classe operaia. L'opuscolo, redatto nel , è attualissimo: esso mostra in particolare che le concezioni "moderne" e "post-moderne" proposte dalla corrente cultura borghese di sinistra ben rappresentata dalla scuola di Francoforte (Horkheimer, Adorno, Marcuse, ecc), e dai suoi epigoni e seguaci nostrani (Tronti, Asor Rosa, Negri, ecc.) non sono che la riproposizione di concezioni del socialismo utopistico con cui il movimento operaio aveva già regolato i conti, sul piano scientifico, nella prima metà del secolo scorso. Risulta quindi evidente che la corrente cultura borghese di sinistra non è una scoperta del pensiero, ma un'operazione culturale volta ad ostacolare e frenare il movimento teorico e pratico della classe operaia.