Secretaire/scarabattolo
Diffuso particolarmente nel Settecento e nell'Ottocento, soprattutto nell'area napoletana, ma anche a Roma e in Sicilia, il suo utilizzo si mostrò necessario per mostrare e proteggere sculture facilmente deperibili, come ceroplastiche, presepi con i personaggi vestiti con tessuti veri, sculture sacre in cartapesta e in gesso, dipinto a colori o a finto marmo. Lo scarabattolo si distingue dalla nicchia chiusa da un vetro, perché è un vero mobile, composto di legno, scolpito. nome che deriva forse dallo spagnolo escaparrate, indica uno o stipo o una teca, in legno, che chiude e protegge una sola scultura oppure un gruppo scultoreo sacro. misure: 87cm x43cm x h 79cm