Il Cuoco Piemontese
Il cuoco piemontese ridotto all' ultimo gusto, che insegna facilmente a cucinare qualunque sorta di vivande in grasso ed in magro;... Introduzione di Carlo Petrini. Copia anastatica della "terza edizione sulla seconda torinese con nuove aggiunte, e spiegazione d'una tavola alla "russe", Torino, Editori Pompeo Magnaghi libraio, Zecchi e Bona tipografi in contrada Carlo Alberto . Ed. Giordano su lic. Editrice Artistica Piemontese - anno . Autore nn. indice: gli editori - l'autore - descrizione delle plancie - delle zuppe e minestre - del bue - del vitello - del porco, e come si serve - del montone - dell' agnello - del pollame - della cacciagione - de' pesci di mare e di acqua dolce - de' pesci di acqua dolce - de' salumi - de' legumi ed ortaggi - delle uova - del butirro, formaggio, latte, aceto, aromati, ed altre cose che servono a condire le vivande - delle creme - delle frittelle o "beignets" - degl'intingoli - delle arrostite - delle salse - della pasticceria - delle bevande, e modo di chiarificare lo zuccaro con i suoi diversi gradi di cottura - della frutta e composta di esse - delle confetture e marmellate - dei siroppi - delle conserve - de' frutti all'acquavite e ratafià - crema per "dessert", cacio alla crema, e sorbetti - dei biscottini e marzapani. Leg. ed. in seta blu con fregi e titoli in oro sul piatto, sul dorso e sul retro. In 8, pagine . Perfetto, come nuovo!